Legambiente, conclusa prima fase del progetto Mobilità di classe

Si muovono in auto o usufruendo del trasporto pubblico locale; non usano biciclette o scooter; qualcuno si sposta a piedi e una piccola percentuale viaggia su più mezzi.
Emerge dall’indagine svolta sugli spostamenti casa-scuola dall’Ufficio mobilità dell’I.I.S. “Leonardo Da Vinci” di Potenza realizzata nell’ambito del progetto “Mobilità di classe”, promosso da Euromobility, Legambiente, Fiab e il movimento #salvaiciclisti. Lo rende noto l’ufficio stampa di Legambiente Basilicata.
18 studenti del “Leonardo da Vinci” hanno analizzato il sistema di mobilità della città di Potenza e le modalità con cui si integra nel sistema di trasporto casa-scuola. In particolare – continua la nota – la loro attenzione si è focalizzata sui tempi di percorrenza, i mezzi utilizzati, i collegamenti, gli eventuali pericoli stradali durante il tragitto attraverso la somministrazione di questionari a oltre 400 studenti dell’Istituto. Per compilare i questionari è stato utilizzato il software MobilityManager, un’applicazione web creata e messa a disposizione da SISTeMA, una società spin–off dell'Università La Sapienza di Roma, che consente agli studenti di compilare il questionario on-line.
“Ciò che emerge da questa prima fase del progetto – afferma Alessandro Ferri, presidente del Circolo Legambiente di Potenza – è sicuramente la necessità di affiancare agli investimenti per potenziare l’offerta di trasporto pubblico, misure volte a 'scoraggiare' l’uso del mezzo privato”.

bas12

    Condividi l'articolo su: