Legambiente, alunni presentano Costituzione energetica

Un vero e proprio iter formativo capace di sensibilizzare studenti, famiglie e docenti alle buone pratiche in tema di rispetto delle risorse ambientali, sia a scuola che a casa, promuovendo azioni e iniziative di cittadinanza attiva orientate al risparmio energetico e alla salute dell’ambiente. A darne notizia Legambiente Basilicata. Si è concluso oggi con un incontro pubblico a Sasso di Castalda presso il Palazzo De Luca, il percorso di educazione ambientale che si è svolto a partire dal mese di gennaio nella Scuola media inferiore di Sasso di Castalda. Per l’occasione, sono stati esposti i lavori realizzati dai ragazzi in questi mesi e legati ai temi dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili.
Il percorso fa parte di un progetto più ampio e rientra nel programma Epos 2010 –2013 per l’Educazione e la promozione della sostenibilità ambientale, il cui obiettivo generale è contribuire ad attuare un processo educativo formale e non formale permanente che interessa l’individuo lungo l’intero arco della vita, secondo un concetto ampio di educazione allo sviluppo sostenibile. Durante la giornata sono stati consegnati ai cittadini i vademecum delle buone pratiche improntate sul risparmio energetico. Una sorta di “Costituzione energetica” realizzata dagli stessi ragazzi per portare fuori dalla scuola i principi che hanno ispirato il progetto, contribuendo concretamente alla costruzione di una società più sostenibile.

bas 06

    Condividi l'articolo su: