Si terrà domenica 26 giugno dalle ore 9.30 con appuntamento al piazzale del Lido San Basilio a Marina di Pisticci (Mt) l’edizione lucana di Spiagge e Fondali puliti, la storica campagna della Legambiente per liberare le spiagge e i fondali dai rifiuti abbandonati. I volontari saranno impegnati nella pulizia partecipata dell’area di duna e pineta lungo il percorso naturalistico all’interno dell’area S.I.C. Costa Ionica Foce del fiume Cavone. La zona retrodunale, inclusa la pineta, negli ultimi due anni è stata oggetto di studio per gli esperti della Legambiente e meta di attività didattiche in natura per circa 350 studenti nel corso delle attività denominate “A scuola di biodiversità” nonché località per escursioni per circa un centinaio di cittadini.
Nel pomeriggio le attività riprenderanno alle 17.30 presso la struttura comunale in legno di piazzale S.Basilio con la presentazione del dossier “Biodiversità in Basilicata”, illustrato nei caratteri generali e con degli approfondimenti realizzati dai Circoli di Pisticci e Montalbano Ionico con i progetti “Mappaduna” – in riferimento all’Area SIC Costa Ionica Foce Cavone – e “Sentiero dei frutti ritrovati” per la Riserva dei Calanchi e i cui risultati saranno illustrati da Simona Iannuzziello e Maurizio Rosito.
L’iniziatica rientra nel progetto “Volontari naturalmente in rete 2” sostenuto da Fondazione Con il Sud.