Le Valli del Teatro: al via la nuova stagione teatrale

Sei Comuni uniti dal “Grande Teatro” de “Le Valli del Teatro”. Grandi attori e spettacoli di altissimo spessore approderanno nei prossimi mesi a Satriano di Lucania, Marsicovetere, Sant'Arcangelo, Moliterno, Sasso di Castalda e Stigliano nell'ambito del circuito de “Le Valli del Teatro”.
Ufficializzato oggi alla stampa il carnet teatrale 2012. Partners della rassegna la Regione Basilicata, il Programma Operativo Val d'Agri e il Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese.
“In continuità con un progetto lungimirante, ormai giunto alla sua sesta edizione – hanno precisato il direttore artistico Domenico De Rosa ed il direttore organizzativo Rocco Positino – si darà vita ad nuova stagione teatrale con un rinnovato ventaglio di proposte grazie ad una pluralità di cartelloni pensati per un pubblico di ogni età. Si punta ad attivare una sinergia tra spettacolo, cultura e turismo al fine di puntare i riflettori su di un network permanente tra i teatri, gli enti di produzione ed il territorio”.
Per il sindaco di Satriano di Lucania, Michele Miglionico la stagione teatrale de “Le Valli del Teatro" anno dopo anno è cresciuta sempre più ed ha portato con sè un importante valore aggiunto ad un vasto territorio. Il teatro è un luogo di incontro fra persone che assistono ad uno spettacolo e attori che sono interpreti di esso. E' un luogo in cui il pubblico beneficia di spunti, sentimenti, emozioni e riflessioni che riguardano la vita e il mondo che ci circonda. Il teatro è il posto in cui gli attori sono a contatto col pubblico direttamente e ne possono percepire in tempo reale le emozioni di chi li guarda. In pratica senza filtri. Tutto questo ed tanto altro è Valli del Teatro”.
“ Nonostante il grave momento di crisi – ha già detto il sindaco di Sant’Arcangelo, Domenico Esposito- non si può immaginare i lasciare i comuni nell'oscurantismo delle logiche finanziarie. La stagione teatrale dà luce e spessore alla cultura di una comunità in un'ottica sempre più comprensoriale. . Ricordo che nel dicembre del 2006 ne parlai, insieme ai sindaci di Satriano e Moliterno, al Presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo. Oggi forte di quell’intuizione le adesioni sono raddoppiate”.
“Continuiamo ad investire nel settore culturale e teatrale – ha detto il sindaco di Stigliano, Leonardo Digilio – poiché crediamo nel ruolo determinante che il teatro possa avere in termini di promozione della crescita civile e culturale di una collettività e in termini di promozione di un territorio. Stigliano è l'unico paese del materano che fa parte del circuito de Le Valli del Teatro. Noi ne siamo fieri”.
Il primo cittadino di Marsicovetere, Sergio Claudio Cantiani ha espresso viva soddisfazione per il carnet messo a punto da “Le Valli del Teatro” che soprattutto in un periodo di crisi già rappresenta un gran successo. Si punta a promuovere la cultura rappresenta un obiettivo primario di qualsiasi amministrazione poiché il teatro è una forma nobile di cultura che va coltivata e sostenuta”.
“La rassegna teatrale de “ Le Valli del teatro” è importante per il nostro comune ha detto il sindaco di Moliterno, Giuseppe Tancredi- perché si inserisce nel più ampio contesto di attività di promozione culturale del territorio. Tale rassegna promuove una visione innovativa della proposta culturale, di una cultura che si rapporta in modo dinamico con il tessuto economico e sociale locale e che rappresenta un fattore di sviluppo delle sue risorse. Il teatro è un’arte millenaria nata con l’uomo come esigenza profonda della vita sociale. E' occasione insostituibile di esplorazione interiore, di crescita personale, di educazione emozionale e formazione culturale. E' luogo di sperimentazione, di passione e di libertà intellettuale oltre che stimolo di discussione e di pensiero, che nel nostro comune ha generato negli anni una crescita generale delle proposte, migliorandone l’offerta qualitativa”.
“Come tutti gli anni siamo pienamente soddisfatti di far parte di questo grande contenitore culturale – ha detto il sindaco di Sasso di Castalda, Rocco Perrone – con una grande funzione anche sociale. Abbiamo conseguito risultati straordinari soprattutto legati alla partecipazione dei cittadini non solo del nostro Comune. E’ un progetto che da qualche anno portiamo avanti. Ora ci apprestiamo a vivere una nuova edizione. Siamo soddisfatti e stiamo investendo anche sulla struttura per migliorare l’accoglienza e l’acustica”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: