Le prossime iniziative dell'Ande, mostra e premio

 Il 23 settembre 2016 alle ore 9,30 l’ ANDE e l’Associazione “Il Paese delle Donne” inaugurano e aprono a Potenza, presso il Museo Provinciale, via Lazio/via Ciccotti la terza tappa della Mostra-Convegno Itinerante “1946: il voto delle donne”, che ha ricevuto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la Medaglia del Presidente.
Alla Mostra porteranno il loro contributo Autorità e Studiose/i. 
“Nel Settantennio della Repubblica e del suffragio universale conquistato dalle donne per sé e per tutti gli uomini che ne erano rimasti esclusi – si legge in un comunicato stampa – la Mostra-Convegno itinerante “1946: il voto delle donne”, offre una ricca esposizione, circa 80 pannelli, il cui valore nasce dall’interazione tra ricerca, contributi storici, fotografici ed editoriali, che ben indagano sulle radici plurime del suffragio femminile (dal XIX secolo) della Repubblica e della Costituzione.
La Mostra, proposta da Maria Paola Fiorensoli (Paese delle donne) in sodale collaborazione con Fiorenza Taricone e Gabriella Anselmi, si realizza in progress nelle tappe previste per il 2016-2017, raccogliendo Testimonianze di donne che hanno votato nel 1946, e con gli altrettanto preziosi contributi tematici di docenti, storiche, esperte in varie discipline, giornaliste e ricercatrici.
In occasione del Settantesimo della Repubblica e della conquista del suffragio femminile la Mostra dà voce e volto alle donne che per prime esercitarono, o no, quel diritto essendo maggiorenni. Le protagoniste hanno regalato – tramite interviste, un questionario e i loro album di fotografie – ricordi vivaci e commoventi. È una riscrittura spontanea, trasversale, mai autocelebrativa, della narrazione storica tradizionale, includente il soggetto femminile in ambito familiare, locale e nazionale. Dobbiamo loro ammirazione e riconoscenza.
La tappa lucana della Mostra presenta, nell’ambito del Progetto di Ricerca curato dall’ANDE sul tema “Da un diritto all’esercizio del voto: le donne delle Istituzioni in Basilicata” anche varie Tavole/Pannelli che verranno proiettati il 23 in sala, relative al clima lucano dell’epoca e alle prime donne candidate, molto ben presentate dagli Studi dello Storico lucano Michele Strazza
Il 24 settembre alle ore 17,00 del corrente anno sociale l’Ande di Potenza organizza e propone la Cerimonia di Consegna dei Premi Ande 2016/2017. Per come già sottolineato nelle precedenti Edizioni, i Premi Ande 2016/2017 vogliono avere l’obiettivo di valorizzare l’azione di donne che operano quotidianamente in Basilicata in rappresentanza dello Stato, nelle Istituzioni, nella Cultura, nelle Professioni, nell’Imprenditoria, nella Comunicazione e nell’Associazionismo… per contribuire al perseguimento di azioni di mainstreaming di genere e di empowerment, ossia alla definizione di strategie in grado di definire “la questione femminile” da problema da affrontare a prospettive di genere da assumere e da attuare concretamente.
I PREMI nel contempo da questo anno 2016, in un clima di valorizzazione delle diversità, si aprono a riconoscere l’impegno ed il merito di uomini che lottano contro la violenza sulle donne, tanto in considerazione di una piaga, quale quella della violenza, che percorre il nostro Paese, drammaticamente anche la nostra Regione, così come altre realtà europee. In questo anno 2016 il Premio “Uomini contro la violenza” è riservato alle Forze di Polizia, in futuro sarà aperto ad altre Rappresentanze.
La Manifestazione Premi Ande 2016/2017 si pone, pertanto, come un conferimento dall’Alto significato morale con l’intento di sottolineare l’operato di Donne meritevoli, illustri e conosciute e nel contempo di donne, altrettanto meritevoli, che svolgono ogni giorno un’encomiabile azione, a volte nell’ombra ed in molti casi in condizioni di difficoltà e con forti sacrifici e, per come già detto, la Manifestazione PREMIO 2016 non può e non vuole trascurare anche l’impegno che meritoriamente alcuni uomini della nostra Regione profondono per combattere la piaga della violenza contro le donne.
L’ ANDE, pertanto, con il “Premi Ande 2016/2017” riconosce un giusto “diritto di cronaca”, che non sempre viene attestato e che vuole essere pari alla qualità e alla quantità del lavoro e dell’impegno espressi dalle donne e dagli uomini del nostro territorio.
La Cerimonia di Premiazione vedrà la prestigiosa presenza della Vicepresidente del Senato Linda Lanzillotta, del Vescovo Mons. Salvatore Ligorio, sono stati invitati, inoltre, il Presidente della Giunta Regionale Marcello Pittella, il Sottosegretario alla Sanità Vito De Filippo, il Senatore della Repubblica Salvatore Margiotta, l’Onorevole Maria Antezza, il Sindaco della Città di Potenza Dario De Luca, il Presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi, il Direttore Generale dell’APT Basilicata Mariano Schiavone, Il Dirigente Scolastico del Liceo Artistico Musicale di Potenza Paolo Malinconico.
L’ANDE di Potenza, insieme con l’Associazione “Il Paese delle Donne”, che ha realizzato le Iniziative con l’adesione degli Stati Generali delle donne della Basilicata e di Istituzioni e Realtà del Territorio, ringrazia quante e quanti hanno collaborato ed in particolare la Provincia di Potenza per l’ospitalità nella prestigiosa Sede museale di via Lazio/via Ciccotti ed il Comune di Potenza per l’accoglienza della Cerimonia del Premio nel Teatro Stabile ed ancora l’APT della Basilicata, la Regione Basilicata, l’A.N.P.I. e l’A.N.C.I. .
 
bas04 

    Condividi l'articolo su: