Il Comitato di Coordinamento Istituzionale per le Politiche del Lavoro ha organizzato un momento di studio e confronto a più voci per fare il punto sul mercato del lavoro in Basilicata
La presentazione del volume “Il lavoro in una società coesa e solidale”, che raccoglie gli interventi dei relatori intervenuti alla giornata di studio che si è svolta a Matera l’11 dicembre 2011, è l’occasione per analizzare la situazione del mercato del lavoro in Basilicata. Il Comitato di Coordinamento Istituzionale per le Politiche del Lavoro, ha convocato tutti i soggetti interessati al mondo occupazionale per metterli a confronto raccogliendo riflessioni, richieste, proposte e suggerimenti. Dai sindacati alle associazioni datoriali, dai tecnici esperti delle tematiche del lavoro ai riferimenti politici e istituzionali della Regione, tutti intorno allo stesso tavolo per capire com’è cambiato lo scenario occupazionale nell’era post Fornero.
“Il Comitato di Coordinamento Istituzionale per le Politiche del Lavoro – spiega il presidente Rocco Giuseppe Maggio – nell’adempimento della sua missione istituzionale non è venuto mai meno al dovere di animare il dibattito politico sui temi del lavoro; di sollecitare il coinvolgimento degli enti che nella regione costituiscono il sistema integrato dei servizi per l’impiego. L’obiettivo – aggiunge Maggio – è quello di contribuire in maniera concreta a ridare centralità alle politiche del lavoro, nella convinzione che la questione lavoro deve e dovrà rivestire un’importanza centrale in tutta l’azione politica regionale”.
Alla giornata di studio partecipano, tra gli altri, Antonio Viscomi – Ordinario di Diritto del Lavoro all’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro; Michele Regina del Centro Studi Consulenti del Lavoro di Roma; Alessandro Ferdinando Leon – presidente del centro per l’impiego Cles; Elena Vigilante dell’Università degli Studi di Bari; gli assessori regionali alle Attività produttive e Lavoro Marcello Pittella, e alla Formazione Roberto Falotico.
Tutte le indicazioni e le riflessioni presentate da ogni partecipante al forum, incluse le relazioni dei tecnici e le osservazioni delle associazioni sindacali e datoriali, saranno raccolte dal Comitato che le analizzerà in maniera scientifica per tracciare un quadro della situazione occupazionale attuale, nonché delle politiche attive del lavoro attraverso interventi mirati che puntino a contrastare il problema della disoccupazione. "Affinchè – ha concluso il presidente Maggio – a tutti i cittadini lucani sia garantito il diritto al lavoro e con esso a condizioni di vita dignitose a ad una più ampia e partecipata coesione e sociale”.
zac