Lavoratori ex Mister Day, precisazioni dell’assessore Viti

Tutte le notizie di

In ordine alla vicenda relativa all’intervento formativo deliberato dalla Regione Basilicata per i lavoratori della ex Mister Day, l’assessore regionale al Lavoro Vincenzo Viti ha sottolineato che “il provvedimento assunto dalla Giunta regionale nel maggio di quest’anno era finalizzato a sostenere la capacità competitiva del sistema produttivo lucano e si rivolgeva alle imprese che hanno contribuito alla realizzazione di politiche regionali anticrisi inserendo nel proprio organico, nei 12 mesi precedenti alla presentazione della domanda, lavoratori in cassa integrazione in deroga o in mobilità in deroga defluiti da aziende in crisi in territorio lucano”.
“Alla scadenza della prima tranche dell’avviso pubblico – spiega l’assessore – erano pervenute due istanze, una proposta da un organismo di formazione di Potenza, l’I.S.F.I.MA su mandato della GreenXstension con sede a Tito Scalo, la seconda dalla Società Rossini Srl con sede a Matera. E’ noto che, a norma dell’art. 19 dell’avviso pubblico, i progetti ammessi al finanziamento devono essere avviati entro il 16 di dicembre prossimo venturo, pena la revoca del finanziamento. Si è provveduto nel frattempo ad approvare lo schema di convenzione che regola i rapporti fra le parti, unitamente con le disposizioni amministrative che la integrano. Va chiarito in ogni caso che, al momento, non è stata notificata la determinazione di assegnazione del finanziamento né è stata sottoscritta la convenzione, né si è dato avvio alle attività formative. Dal suo canto – aggiunge Viti – la società beneficiaria della formazione, mi riferisco alla GreenXstension, alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando risultava e risulta tuttora aver assunto, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, 112 lavoratori in CG in deroga e in mobilità in deroga provenienti dalla ex Mister Day operante nell’area produttiva di Vitalba –Atella. Soggiungo che l’intervento formativo sollecitato da I.S.F.I.MA inserendosi coerentemente nelle strategie anticrisi e di sviluppo definite dagli strumenti di programmazione regionale poiché finalizzato all’accrescimento delle competenze, al rafforzamento della occupabilità e al mantenimento della occupazione nel territorio lucano, si traduce in un programma di “formazione generale” non riferita a insegnamenti applicabili esclusivamente o prevalentemente alla posizione, attuale o futura, occupata dai dipendenti presso l’impresa beneficiaria, ma di insegnamenti ampiamente trasferibili ad altre imprese o settori di occupazione. Ciò rende verosimile la eventualità che l’ex personale della Mister Day, oggi dipendente della GreenXstension, una volta riqualificato nell’ambito del progetto di formazione, possa essere ricollocato presso aziende del settore meccanico”.
“Molto opportunamente – osserva Viti – la V Commissione Consiliare, presieduta dal Cons. Napoli, ha ritenuto di audire il Dirigente del Dipartimento responsabile del procedimento che ha provveduto ad illustrare lo stato dell’arte. In quella occasione è apparso chiaro, a conferma della trasparenza e dell’assoluta legittimità dei provvedimenti assunti dal Dipartimento, che non è tuttora intervenuta né la firma della convenzione, né sono state erogate risorse finalizzate alle attività formative. Poiché in sede di audizione è stato sollecitato il Dipartimento a dotarsi di un parere dell’Ufficio Legale e del Contenzioso, il Dipartimento vi ha prontamente provveduto, formulando, il giorno successivo all’audizione, una espressa richiesta in tal senso. L’impegno che ritengo di dover ribadire – conclude Viti – è a ultimare le procedure di accertamento e ad assumere una determinazione conclusiva entro i termini previsti dall’avviso pubblico”.

bas 08

    Condividi l'articolo su: