Lauria, Comune su lavori ammodernamento Sa-Rc

Buone notizie per la vertenza tra il Comune di Lauria e Anas, a proposito delle problematiche relativa ai lavori di ammodernamento del tratto autostradale della SA-RC ricadente sul territorio lauriota.
Nei giorni scorsi, spiega un comunicato del Comune di Lauria, il sindaco Gaetano Mitidieri, accompagnato dagli assessori Boccia, Chiarelli e Zaccagnino, ha avuto un incontro a Potenza con i rappresentanti dell’Ente gestore della rete stradale ed autostradale italiana – gli ingegneri Vincenzo Marzi, capocompartimento di Cosenza della Sa-Rc, Francesco Caporaso, capocompartimento di Potenza, e Francesco Ruocco, responsabile unico del procedimento del tratto lauriota dell’A3– alla presenza del governatore lucano Marcello Pittella e del direttore generale del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, Maria Carmela Santoro. 
Dopo un’introduzione del presidente Pittella che si è soffermato sulle necessità ripetutamente poste all’attenzione di Anas nazionale e sull’urgenza con la quale vanno affrontate le problematiche sul tavolo, il sindaco Mitidieri è entrato nei dettagli e ha circoscritto i nodi da sciogliere, considerato che i lavori di ammodernamento sono in chiusura.
I nodi sono relativi a: smaltimento acque superficiali di Piana di Galdo; sistemazione definitiva e dignitosa degli svincoli Lauria Sud (che così com’è risulta essere un pericolo per la percorribilità del tratto interessato) e Lauria Nord; lotti interclusi; ripristino della viabilità comunale, compresa area Pip Galdo; sistemazione terre e rocce da scavo (che non devono ulteriormente nuocere all’equilibrio idro-grafico dello stesso invaso); sistemazione definitiva delle aree da dismettere su cui ora ricadono le aree di servizio; consolidamento Piano Menta.
Per quanto riguarda le acque superficiali, il Governatore Pittella ha ricordato che la Regione ha già fatto la sua parte per la soluzione della problematica, assicurando nella programmazione uno stanziamento di 10 milioni di euro per la messa in sicurezza nell’immediato. Nello stesso tempo, Pittella chiede con forza ad Anas di sedersi al tavolo per garantire una soluzione celere e ottiene una disponibilità in questo senso dai rappresentanti dell’azienda presenti all’incontro.
L’ing. Ruocco ha assicurato poi che nei prossimi giorni sarà completata la sistemazione di Lauria Nord e saranno controllate tutte le sistemazioni in corso di realizzazione e quelle da effettuarsi. Per Lauria Sud, invece, l’ing. Marzi garantisce che Anas sta predisponendo apposito intervento al di fuori della programmazione esistente, per risolvere sia le criticità dello svincolo che la pedonalizzazione del tratto. Inoltre, relativamente all’area da dismettere della vecchia sede autostradale, Anas è impegnata ad accantonare le somme necessarie per l’affidamento specifico dell’intervento, previo spostamento delle aree di servizio che sono soggette ad espletamento dello specifico bando in corso.
Per ciò che concerne i lotti interclusi e la viabilità comunale, invece, l’ing. Ruocco esprime la disponibilità per i lotti interclusi ancora da risolvere e la garanzia affinché si verifichino le esigenze, oltre che gli impegni sottoscritti contrattualmente. relativi alla viabilità comunale (comprendendo, in questo modo, anche la viabilità dell’area industriale di Galdo).
Condizioni contrattuali che saranno osservate da Anas anche per quanto riguarda la sistemazione di terra e rocce da scavo, in modo tale da garantire il rispetto del territorio ospitante l’infrastruttura: in particolare, verrà ripristinata la funzionalità dell’alveo in corrispondenza del Viadotto Caffaro.
Infine, Anas affronterà con sollecitudine, insieme alla Regione, anche la questione di Piano Menta, per la difesa dei suoli oggetto dei precedenti provvedimenti.  

bas 02

    Condividi l'articolo su: