Si è svolto oggi, nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, il convegno “La congruità delle cure palliative”, promosso dalla cooperativa sociale Sirio. Un appuntamento che ha riunito professionisti del settore sanitario, rappresentanti delle istituzioni e operatori impegnati quotidianamente nell’assistenza alle persone più fragili.
“Un momento importante – ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico – che ha dato voce alle esperienze e alle buone pratiche già in atto sul nostro territorio, da rafforzare e valorizzare sempre di più. Le cure domiciliari rappresentano una risposta centrale nel rafforzamento della medicina territoriale, perché garantiscono dignità, prossimità e continuità assistenziale, soprattutto per chi vive una condizione di particolare vulnerabilità”.
Durante il convegno è stato evidenziato come le cure palliative, quando adeguatamente strutturate e supportate, costituiscano un elemento chiave di un sistema sanitario moderno, capace di coniugare qualità clinica e attenzione alla persona.
“Gli investimenti del Pnrr – ha aggiunto Latronico – insieme all’acquisto di nuove tecnologie e al potenziamento degli organici sanitari, sono strumenti concreti con cui stiamo costruendo un sistema sanitario più vicino ai cittadini, più equo ed efficiente. L’obiettivo è realizzare una rete di assistenza capillare, che metta al centro i bisogni della persona e valorizzi la professionalità di chi opera sul campo”. Un ringraziamento particolare è stato rivolto da Latronico alla cooperativa Sirio, ai professionisti sanitari e a tutti coloro che ogni giorno lavorano con dedizione, competenza e umanità nel campo delle cure palliative.
“L’iniziativa – ha concluso l’assessore – ha rappresentato anche un’occasione per ribadire l’impegno della Regione Basilicata nel promuovere un approccio sempre più integrato e orientato alla qualità della vita, nella piena consapevolezza che la cura non è solo tecnica, ma anche relazione, ascolto e rispetto”.