Latronico, consegnata opera di consolidamento Agromonte Mileo

I lavori, iniziati il 30 settembre 2024 e conclusi il 4 luglio 2025, hanno riguardato opere di consolidamento strutturale e di stabilizzazione dei versanti a rischio, al fine di garantire la sicurezza delle abitazioni e delle infrastrutture della frazione Agromonte Mileo.

È stata ufficialmente consegnata al Comune di Latronico l’opera di consolidamento della frazione Agromonte Mileo, un intervento strategico volto alla mitigazione del rischio idrogeologico e alla messa in sicurezza del territorio.

L’iniziativa rientra nell’ambito dell’Accordo di Programma finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico – Patto per lo Sviluppo della Regione Basilicata – FSC 2014-2020, settore prioritario Ambiente, intervento strategico Dissesto idrogeologico (CUP: G73B16000020002 – CIG: 95290672DA).

Alla cerimonia di consegna erano presenti il Soggetto Attuatore Delegato (SAD) Gianmarco Blasi, il Vicesindaco del Comune di Latronico, Rosita La Banca, insieme ai rappresentanti degli uffici tecnici comunali e della Regione Basilicata.

L’opera, del valore complessivo di € 542.966,57, è stata realizzata dalla SMEDA S.r.l. di Tursi (MT), sotto la direzione dei lavori dell’ing. Pierfrancesco Pellecchia, con la collaborazione del geom. Laviero Laurino della Regione Basilicata. La progettazione è stata curata dal R.T.P. Pellecchia – D’Ambrosio – Vizziello Pro.Ter.

I lavori, iniziati il 30 settembre 2024 e conclusi il 4 luglio 2025, hanno riguardato opere di consolidamento strutturale e di stabilizzazione dei versanti a rischio, al fine di garantire la sicurezza delle abitazioni e delle infrastrutture della frazione Agromonte Mileo.

“Con la consegna di quest’opera restituiamo al territorio di Latronico una maggiore sicurezza e stabilità. Si tratta di un intervento concreto – ha dichiarato il Soggetto Attuatore Delegato (SAD), Gianmarco Blasi – che testimonia l’impegno del Commissario di Governo e della Regione Basilicata nel contrasto al dissesto idrogeologico e nella tutela delle comunità locali. La collaborazione tra istituzioni, tecnici e impresa ha consentito di completare i lavori nei tempi previsti, garantendo al contempo qualità e sostenibilità.”

Il progetto è stato realizzato sotto il coordinamento del Commissario di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico – Regione Basilicata (L. 11 agosto 2014, n. 116, art. 10), con il Responsabile del Procedimento ing. Angelo La Notte.

L’intervento rappresenta un passo significativo nella strategia regionale di prevenzione e gestione del rischio idrogeologico, confermando l’attenzione costante verso la salvaguardia del territorio e la sicurezza dei cittadini.

    Condividi l'articolo su: