“Lagonegro tra arte e mistero” il 13 e 14 agosto

La manifestazione "Lagonegro tra arte e mistero…a spasso nel borgo delle trentatré chiese", organizzata dall’Associazione “A Castagna Ra Critica”, si svolgerà a Lagonegro il 13 e 14 agosto.

Per bissare il successo della prima edizione, “Il cavaliere errante” sarà portato in scena, ancora una volta, dalla compagnia “Attiva-Mente”, in un percorso itinerante per le vie di Lagonegro con atto finale davanti al castello. La rappresentazione teatrale, testo di Milena Falabella, sceneggiatura e regia di Gianluigi Pagliaro, con Antonio Fraudatario, riprese cinematografiche di Cesare Ferzi, si basa su alcune leggende riportate in documenti storici di Lagonegro ed è nata dalla collaborazione dei sodalizi “Attiva-mente” e “A Castagna ra Critica”.

“Il borgo antico tornerà a splendere con le antiche botteghe artigiane e gli stand enogastronomici, dove sarà possibile degustare prodotti tipici locali, preparati da diverse attività commerciali di Lagonegro – spiega il presidente dell’associazione “A Castagna Ra Critica” Lorenzo Vannata – grazie anche alla collaborazione di alcune signore del luogo, suggeritrici di ricette e con la cooperazione di Alsia e Coldiretti. L’associazione, in due anni di vita, ha messo in campo diverse iniziative per raccogliere fondi necessari al restauro di opere d’arte del considerevole patrimonio storico artistico e religioso che Lagonegro vanta. Dopo il restauro del sarcofago ligneo del ‘700 e di sei importanti calici per l’eucaristia – conclude Vannata – quest’anno è la volta dell’affresco rupestre di San Michele Arcangelo, tornato alla luce dopo decenni, sempre grazie all’impegno del sodalizio, e del monumento ai caduti. La cittadina di Lagonegro è candidata a essere inserita fra i borghi più belli d’Italia”.

    Condividi l'articolo su: