Lacorazza: nuove opportunità con la Zona economica giovanile

Il consigliere regionale ha sottoscritto l’appello proposto da “Generazione Lucana”

&ldquo;Non mi affeziono all&#39;acronimo Zeg (Zona Economica Giovanile) ma utilizzandolo voglio riconoscere la proposta al movimento &lsquo;Generazione Lucana&rsquo; che il 28 dicembre a Matera, dopo mesi di approfondimenti e chi mi hanno visto partecipare all&rsquo;evento di Miglionico, ha presentato il suo dossier per le politiche giovanili. Ho approfondito le proposte e firmato l&#39;appello anche perch&eacute; nel vuoto del confronto politico programmatico questo contributo &egrave; cosa buona e giusta&rdquo;. E&rsquo; quanto ha affermato il consigliere regionale del Pd Piero Lacorazza.<br /><br />A suo parere &ldquo;ci sono questioni che vanno approfondite e su altre c&#39;&egrave; stato gi&agrave; un contributo concreto nel corso di questi anni (esempio dal 2010 gli Erasmus promossi dalla Provincia di Potenza). Tuttavia penso che intorno alla sostanza racchiusa dall&#39;acronimo Zeg vale la pena confrontarsi. Senza perdere di vista le politiche per lo sviluppo e per il lavoro la Zeg potrebbe essere un contesto nel quale si costruiscono le opportunit&agrave; per i giovani in termini di istruzione e formazione, semplificazione e automatismi, di sgravi e di incentivi, di responsabilit&agrave; e cittadinanza, di socialit&agrave; e di benefit&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Se si vuole fare entrare il merito nelle belle parole della campagna elettorale &ndash; ha aggiunto ancora Lacorazza – c&#39;&egrave; bisogno di pensare e mettere a sistema un set di politiche che riducano, se non azzerino, la possibilit&agrave; di intermediazione della politica. Questa sfida va collegata alla centralit&agrave; del territorio, al ruolo delle comunit&agrave; locali ricostruendo reti di competenze, di opportunit&agrave; e di solidariet&agrave;. &#39;Se vuoi puoi giocarti la partita perch&eacute; puoi vincerla davvero&#39; &egrave; la Zeg che immagino e su questo nei prossimi giorni chieder&ograve; un confronto con &#39;Generazione Lucana&#39;. Cos&igrave; come ritengo utile far ripartire un dialogo con il Forum Regionale dei Giovani, unitamente all&#39;esperienza dei Forum Comunali, nata dalla legge regionale 11/2000 di cui con la Sinistra Giovanile di allora fummo promotori. Lo stesso dossier di Generazione Lucana evidenzia, come a distanza di 18 anni, quella legge resti un pilastro su cui edificare nuove e pi&ugrave; avanzate politiche giovanili&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati