La storia della Deputazione Patria nel libro di Lerra

“C’è la Basilicata migliore nel Dna della Deputazione di Storia Patria per la Lucania, Istituto storico caratterizzato dall’impegno di coloro che si sono succeduti alla sua guida, da Raffaele Ciasca a Vincenzo Verrastro, da Giovanni Battista Bronzini a Raffaele Giura Longo, all’attuale presidente Antonio Lerra, insieme con quello dei tanti “deputati” che nel corso degli anni si sono distinti per i contributi storiografici offerti, da Emilio Magaldi a Tommaso Pedio a Dinu Adamesteanu a Rocco Mazzarone, per citarne solo alcuni”. E’ quanto si legge in un comunicato della Deputazione di storia patria per la Lucania. “Un impegno scientifico-culturale, civile e sociale «he  i lucani non dimenticheranno mai e noi siamo chiamati a far tesoro della lezione di chi in quest’ultimo cinquantennio ha concorso a consegnarci una Basilicata finalmente non chiusa, né immobile, ma pienamente ed attivamente dentro più larghi ed ampi circuiti culturali, politico-istituzionali e socio-economici. E’ quanto, tra l’altro – continua la nota –  ha scritto il Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, nella presentazione al volume, a cura del professor Antonio Lerra ‘La Deputazione di Storia Patria per la Lucania 1957-2010’. Nel volume è linearmente ricostruito il profilo storico-identitario della Deputazione lucana (a partire dalla sua istituzione, nel 1957, dopo essere stata congiunta con quella della Calabria dal 1935), nell’articolazione dei suoi assetti e delle sue attività scientifico-culturali e pubblicistiche, con un’agile appendice relativa al quadro legislativo nazionale sulle Deputazioni, a partire dal Regio Brevetto del re di Sardegna Carlo Alberto (20 aprile del 1833) sull’istituzione della Deputazione per gli Studi  Storici di Storia Patria con sede a Torino.
Nell’introduzione al volume Lerra, attraverso l’utilizzo di documentazione in larga parte inedita, ha ricostruito l’intenso e fruttuoso cammino scientifico-culturale dell’Istituto lucano di studi storici”.

bas 06

    Condividi l'articolo su: