La sostenibilità va a mensa, iniziativa di Legambiente

 Torna “La sostenibilità va a mensa”, l’iniziativa promossa da Legambiente Basilicata Onlus in collaborazione con l’Università degli studi della Basilicata, Ardsu e mensa universitaria del Campus di Macchia Romana nell’ambito del progetto “Centro per la sostenibilità”, sostenuto da Fondazione con il Sud attraverso il Bando Ambiente “Verso Rifiuti Zero”.

Domani mercoledì 25 maggio la mensa universitaria dirà addio a piatti e stoviglie usa e getta grazie alla Lavapiatti Mobile ideata e realizzata da Legambiente Basilicata Onlus in collaborazione con il Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e la partnership tecnica di Electrolux, nell’ambito dello stesso progetto. La Lavapiatti Mobile sarà al Campus di Macchia Romana già a partire dalle ore 11 fino alle 18. Nella stessa giornata, in collaborazione con Ri.Plastic Spa sarà promossa una raccolta speciale di RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche): pc, monitor, stampanti, fax, caricabatterie, cellulari, ecc.

Studenti, docenti, personale tecnico amministrativo, consueti fruitori della mensa universitaria, pranzeranno usufruendo delle 3.000 stoviglie in melammina, policarbonato e acciaio in dotazione alla Lavapiatti mobile, costituita da tre lavastoviglie industriali montate su un rimorchio che le laverà in loco. Ciascuno sceglierà da sé le pietanze proposte secondo il menu del giorno, come da consuetudine, servite però nelle stoviglie poliuso della Lavapiatti Mobile. Sul tavolo, inoltre, brocche di acqua del rubinetto prenderanno il posto di bottiglie di acqua minerale in plastica e pane in cestino già affettato sostituirà quello monoporzione imbustato. Al termine del pranzo ognuno lascerà le stoviglie in predisposti punti di raccolta, dove verrà buttato l’umido separatamente dal multimateriale. I volontari della Legambiente Basilicata e alcuni studenti universitari volontari provvederanno al trasporto delle pile di piatti, bicchieri e posate nella Lavapiatti mobile, pronta per il lavaggio. Lo scorso anno in una sola giornata sono stati risparmiati 1500 piatti, 500 bicchieri e 500 posate in plastica con una riduzione dell’80% di rifiuti su media giornaliera.

L’obiettivo è innescare una forte azione di sensibilizzazione rivolta all'adozione di stili di vita più rispettosi dell'ambiente ed economicamente sostenibili, far riflettere le amministrazioni e gli enti responsabili della ristorazione collettiva sui costi ambientali ed economici delle stoviglie usa e getta, promuovere la “sana” abitudine all’impiego di stoviglie riutilizzabili in modo da ridurre a monte la produzione di rifiuti in tutte quelle occasioni che prevedono servizi di ristorazione collettiva.

A questo speciale pranzo a rifiuti zero, prenderanno parte anche il Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata Aurelia Sole e il direttore amministrativo Lorenzo Bochicchio, il presidente e il direttore Ardsu Arduino Severini Lospinoso e Rocco Greco.
bas04 

    Condividi l'articolo su: