Una giornata a tema, la seconda di Matera è fiera. Domani 8 settembre alla fiera campionaria nazionale della città dei Sassi si parlerà di Energia.
In piazza della Visitazione, lo spazio al centro della città dove si svolge dal 7 all’11 settembre Matera è fiera, sono in programma ben due appuntamenti aperti al pubblico in cui si affronterà il tema delle infrastrutture e servizi energetici e delle fonti rinnovabili.
Il primo è un workshop organizzato dalla Società Energetica Lucana (Sel) che, alle 17 nell’area al coperto dedicata al settore Energia, affronterà il tema: Infrastrutture e servizi energetici a beneficio della collettività. Aspetti tecnici e operativi. Moderato da Michela Pinto, al laboratorio interverranno: Rocco Colangelo, presidente della Società Energetica Lucana e i funzionari della Sel Michele Giordano, Rocco Fasanella, Angelo Pepe e Giuliano Sarricchio.
“Il ruolo delle Fonti rinnovabili nello sviluppo economico e sociale nella Regione Basilicata” è il tema del convegno organizzato dal Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata. Un dibattito che si terrà nell’area convegni di Matera è fiera, alle 18.30, e a cui parteciperanno: l’ assessore alle Attività Produttive della Regione Basilicata Erminio Restaino e Luigi Zuccaro dell’Ufficio energia della Regione Basilicata e Vittorio Lamonica di Ges (Gestore dei Servizi Energetici).
Un tema, quello delle fonti rinnovabili, che i visitatori della fiera potranno approfondire anche visitando il settore dedicato proprio all’Energia. Contraddistinto dal colore giallo, il settore Energia ospita otto espositori, di Matera e della regione tutta, che propongono le soluzioni tecnologiche più innovative nel campo del fotovoltaico, e della progettazione di impianti e soluzioni a risparmio energetico.
Sarà la comicità made in Basilicata, ovvero il Trio La Ricotta, a concludere questa seconda serata di Matera è fiera. Dalle 22 Peppe Centola, Antonio Centola e Mario Ierace proporranno il loro scoppiettante varietà che prende garbatamente in giro il perbenismo e i luoghi comuni.
Matera è fiera si sviluppa su una superficie di circa 8mila metri quadrati e ospita ben 135 espositori suddivisi in quattro aree: Artigianato, Commercio, Enogastronomia e Energia. Un spazio è destinato agli Enti Pubblici e fra questi due stand ospiteranno a rotazione coltre venti associazioni di volontariato che operano nell’ambito socio-sanitario.
Matera è fiera ha al suo fianco le associazioni di categoria di Matera: Rete imprese Italia, Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercebnti, Camera di Commercio, Confindustria Basilicata, Api e Legacoop.
Organizzata e promossa dalla Quadrum S.rl., società di promozione e sviluppo, Matera è fiera è realizzata con il sostegno del Fesr Basilicata 2007- 2013 Investiamo sul nostro futuro, dell’Apt di Basilicata e della Provincia, del Comune e della Camera di Commercio di Matera.
Gli orari di apertura restano invariati per i giorni feriali, dalle 17 alle 24; mentre il sabato e la domenica la fiera resterà aperta per l’intera giornata, dalle 10 alle 24.
L’ingresso a Matera è fiera anche quest’anno è contenuto: il biglietto è di 2 euro a persona. Un ingresso che include la visita alla fiera campionaria nazionale e la possibilità di assistere agli spettacoli di cabaret.
BAS 05