Il Circolo La Scaletta di Matera e l’associazione Grandi Mostre nei Sassi si affiancano alle iniziative promosse dal Ministero dei Beni Culturali, nei giorni di sabato 29 e domenica 30 settembre, offrendo la possibilità di visitare con biglietto ridotto il complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci e la 26° edizione de Le Grandi Mostre nei Sassi di Matera – Periplo della scultura italiana contemporanea 3.
Il 29 e il 30 settembre – fanno sapere gli organizzatori – quanti si recheranno al complesso rupestre, sede delle tradizionali mostre di scultura contemporanea nei Sassi, potranno accedere ai luoghi e all’esposizione pagando il biglietto ridotto di 3 euro e 50 centesimi.
“Le Grandi Mostre nei Sassi, allestimenti che dal 1987 offrono uno spunto in più per raggiungere e visitare Matera – affermano Ivan Focaccia e Giorgio Corazza, rispettivamente presidente de La Scaletta e presidente dell’associazione Grandi Mostre nei Sassi – da sempre hanno potuto contare su un pubblico europeo di estimatori dell’arte. Il connubio tra luoghi unici come le chiese rupestri di Madonna delle Virtù (XI sec.)e di San Nicola dei Greci (IX sec.) e la scultura contemporanea da 26 anni affascina il pubblico non solo italiano. Dati che vengono confermati anche con attuale esposizione: il Periplo della scultura italiana contemporanea 3 a venti giorni dall’inaugurazione conta già mille e 702 visitatori. Mille e 452 sono i biglietti staccati, di cui 52 omaggi. A questi numeri si devono aggiungere le circa 250 persone che hanno partecipato alla vernice dell’8 settembre.
La 26° edizione de Le Grandi Mostre nei Sassi resterà aperta al pubblico fino al 17 novembre, tutti i giorni con orario continuato di apertura dalle 10 alle 19.
BAS 09