Il mondo della Robotica entra nelle scuole potentine nell’ambito di “Fablabpotenza”, un progetto finanziato dalla Regione Basilicata nell'ambito del programma “Scuolattiva” che vede 36 alunni del Liceo Scientifico “Pasolini”, dell'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato “Giorgi” e dell'Istituto d'Istruzione Superiore “Nitti” impegnati, dallo scorso mese di ottobre, nelle attività di coding (creare codice per i robot) e nella stampa di oggetti 3d.
Il progetto, che ha come partner il Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia dell'Università di Basilicata (DiMIE), EXO (Organismo di ricerca) e euRobotics, l'Associazione europea di robotica, organizza per lunedì 18 aprile, a partire dalle ore 9.00, nell’aula magna dell’Istituto “Giorgi” di Potenza, un workshop con esperti di assoluto livello in questo settore.
Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, l’intervento di Philip Piatkiewicz (di euRobotics) che illustrerà “La Settimana Robotica Europea”. A seguire, Emanuele Micheli (Scuola di Robotica) introdurrà il tema “Perchè la robotica? Implicazioni Sociali”. Maria Elena Giannaccini (Bristol Robotics Laboratory) relazionerà su “Un’ immagine diversa della Robotics” spaziando tra Softrobotics, tecnologie indossabili, esoscheletri e I’Internet delle cose (IoT). Francesco Pierri (Università degli studi di Basilicata) porterà la sua testimonianza in questo ambito come ricercatore mentre Fausto Ferreira (Centro Ricerche e Sperimentazioni Marine NATO e Lega Europea di Robotica) parlerà delle “Gare di Robotica”.
BAS 05