Tutto pronto per la 491^ edizione della “Pentecoste a Melfi”. L'appuntamento è per domani (sabato 8 giugno) e domenica (9 giugno). Si tratta della rievocazione storica dello scontro avvenuto a Melfi tra il 22 Marzo 1528 ed il 10 maggio 1528, nella guerra tra la Francia dei Re Capetingi e l’impero Tedesco-Spagnolo di Carlo V. “Melfi difesa strenuamente dalle truppe del Principe Giovanni III Caracciolo e dal popolo – si legge in un comunicato del Comune di Melfi – fu assediata, espugnata e saccheggiata (oltre tremila morti tra soldati e popolani). Le truppe francesi erano al comando di Odet de Foix,Visconte di Lautrec, al suo seguito parceciparono alla battaglia le Famigerate Bande Nere. La rievocazione storica prevede per sabato, dalle ore 18.00 alle ore 22.00, l'arrivo di truppe per il centro storico, l’assedio, lo sfondamento, la battaglia e l’incendio di Porta Venosina”. Domenica, alle ore 10.00, spazio al Corteo storico, composto da oltre 500 figuranti. Parte da Via D’Annunzio ed attraverserà il borgo antico con vari spettacoli lungo il percorso. In Piazza Duomo, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, si svolgerà il “Palio delle Bandiere”. Alle ore 19.45 sarà letto il giuramento della città al Principe Andrea Doria. In nome della città giura il Sindaco Francesco Tisbi nelle mani del Cardinale Francesco DORIA, zio dell’Ammiraglio. Dalle ore 20.45 assedio, incendio ed occupazione militare del Castello di Melfi.