LA COMUNICAZIONE E’ L’ARMA PER CONQUISTARE IL MERCATO

Il mondo della comunicazione si estende a tutti i contesti umani e per essere una squadra vincente, nel lavoro come nella vita, bisogna imparare l’arte della comunicazione e fare sistema

In uno dei convegni programmati nell’ambito di “Matera è Fiera” si è parlato anche di comunicazione.
In qualsiasi contesto sociale ed economico vige la regola secondo cui “non si può non comunicare”. E’ il postulato di Paul Watzlawick, psicologo e filoso austriaco naturalizzato statunitense, nonché tra i più noti esponenti della scuola di Palo Alto in California. Dall’ascolto, alle immagini alla  realizzazione di soluzioni più idonee a soddisfare le esigenze del cliente. Queste sono le tre fasi da seguire per sviluppare strumenti “ad hoc” e supportare il sistema di comunicazione aziendale. Applicare adeguati strumenti di comunicazione al mondo aziendale, come a qualsiasi altro target di riferimento, significa saper analizzare i reali bisogni dell’utente e mettere in campo adeguate soluzioni. Non sempre è facile ascoltare.  Le maggiori difficoltà sono dettate dall’interferenza nel canale di comunicazione di interessi personali, consci e inconsci, che spesso allontanano il ricevente del messaggio dal saper cogliere le reali necessità dell’emittente. Da decenni si parla di piattaforme digitali che consentono lo sviluppo di applicativi come l’aggregazione degli acquisti, la borsa telematica, portali e altri mezzi tecnologici. Se da un lato gli applicativi supportano il cliente nello sviluppo di metodi e strumenti di comunicazione idonei allo sviluppo del proprio mercato, dall’altro l’utilizzo degli stessi  trova ancora una certa resistenza. Spesso da parte dei dipendenti e dei consumatori finali le difficolta ad accedere agli strumenti predetti dipendono dalle capacità culturali. In azienda è importante formare il proprio personale attraverso percorsi che accelerino il processo di acquisizione di nuove competenze tecnologiche. In Basilicata è stato fatto un grande passo avanti nell’utilizzo di servizi ICT (Information and Communications Technology). Le tecnologie dell’ informazione e della comunicazione hanno trovato terreno fertile con la realizzazione e l’utilizzo di importanti strumenti come l’agenda digitale, la banda larga e i portali, che altro non sono che l’evoluzione dei classici siti internet. In particolare il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, seppur in tempi brevi, ha realizzato un portale con collegamenti ipertestuali utili allo sviluppo del sistema turistico del nostro territorio. Il visitatore dei nostri luoghi avrà la possibilità di rilevare il proprio posizionamento geografico, nel raggio di una distanza stabilita da egli stesso, per poter andare alla scoperta di paesaggi, territori, ma soprattutto di eccellenze enograstronomiche. Questo significa avere la capacità di mettere in rete le aziende presenti sul territorio regionale e fare sistema per imparare a farsi conoscere e a vendere il proprio prodotto.

    Condividi l'articolo su: