LA COLDIRETTI BASILICATA ALL’EXPO DI MILANO

Da venerdì prossimo 9 ottobre al via la cinque giorni della Coldiretti di Basilicata al padiglione nazionale “No farmer’ no party”. Decine e decine le aziende agricole coinvolte in una kermesse appassionante volta a far conoscere le eccellenze enogastronomiche lucane in una vetrina mondiale quale Expo Milano 2015. Due i tir già partiti alla volta di Milano, due scrigni colmi dei tesori della nostra agricoltura, che aspettano solo di essere mostrati, spiegati e trasformati dalle sapienti mani degli agrichef dell’Agriturismo La Bontà di Muro Lucano coinvolti nell’avventura, Anna Maria Piccirillo e la figlia Maria Remollino.Nel padiglione saranno presenti i nostri agricoltori per costruire un contatto diretto, vivo e concreto con i visitatori, non virtuale come spesso accade, in un ambiente segnato dagli odori, i colori, le luci, le asprezze e le armonie della campagna lucanaL’obiettivo della spedizione è quello di raccontare il molteplice ruolo che gli agricoltori svolgono: non solo produttori di beni, ma custodi della bellezza dei nostri territori, innovatori, protagonisti di un’economia verde, propulsori delle comunità rurali.Tante le attività ed i laboratori previsti, volti non solo a dare uno spaccato del nostro agroalimentare tipico e tradizionale e delle nostre pietanze, ma anche della nostra cultura ancora profondamente rurale nella più ampia accezione del termine. Filo conduttore gli splendidi colori dei nostri prodotti che rallegreranno il padiglione.Tra i tanti eventi prevista anche la partecipazione dello chef Luigi Diotaiuti, che per l’occasione presenterà il suo libro, e tanta animazione, con il gruppo folk La Pacchianella di Pisticci, l’Associazione Al Parco di Satriano di Lucania che porterà in scena la maschera del Rumit, ossia l’albero che cammina, la mascotte della spedizione lucana, la rassegna poetica di Antonio Valicenti, la musica popolare di Rocco Laguardia, e tanto altro.A guidare lo staff lucano il Presidente e il Direttore Regionale della Coldiretti lucana Piergiorgio Quarto ed Angelo Milo, il Presidente e il Direttore della Coldiretti di Potenza Teodoro Palermo e Franco Carbone, della Coldiretti di Matera Francesco Manzari. bas 03

    Condividi l'articolo su: