Sostegno del Dipartimento alle Politiche agricole all’iniziativa. 131 “rumit”, uomini albero, in cammino verso la città dei Sassi
Sette giorni, sette tappe, un territorio che si anima con la foresta lucana che cammina verso l'ambito traguardo del 2019. "Grazie alla rivista “Al Parco” – dichiara l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali Michele Ottati – che ha ideato il pellegrinaggio con i rumit, gli uomini albero in cammino già dal 1° ottobre da Satriano di Lucania verso la città dei Sassi, per accogliere la commissione esaminatrice, la Basilicata rurale dà un segno della sua presenza, viene valorizzata attraverso i suoi riti arborei e la reinterpretazione delle tradizioni più antiche e significative, con il messaggio di avere cura degli ecosistemi terrestri e tutelare le future generazioni”.
Abbracciando questo spirito, ed esaltando il significato della foresta che cammina, composta da 131 rumit, uno per ogni paese della Basilicata in arrivo a Matera, il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali ha scelto di affiancare il lavoro di quanti stanno sostenendo il percorso di candidatura, offrendo all’ arrivo della carovana, prevista nel tardo pomeriggio di lunedì 6 ottobre al Borgo La Martella, vino e frutta provenienti da imprese agricole lucane.
Un plauso da parte del Dipartimento va anche all’associazione Amici del Borgo La Martella e al Centro Servizi per il Volontariato per l’organizzazione delle operazioni di accoglienza e intrattenimento previste nella penultima tappa del pellegrinaggio a La Martella, al quale prenderanno parte altri camminatori e associazioni e dove è prevista, tra gli altri, la presenza del Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura, Giovanni Oliva.
Le tappe dei rumit in viaggio per Matera 2019 sono Pignola, Anzi, Castelmezzano, Accettura, Grassano, La Martella, con l’arrivo a destinazione il 7 ottobre a Matera, per salutare la commissione esaminatrice composta dai membri della giuria, J. Pardo, A. Kivilo e P. Dalla Sega, nonché dai rappresentanti della Commissione Europea e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Focus Point Capitale Europea della Cultura.
bas 02