“La Basilicata che verrà”, speciale su rivista Brn

Sul futuro della regione “Basilicata Regione Notizie” ha raccolto le opinioni di Santochirico, De Filippo, Leporace e Papaleo, Pesce, Filazzola, Cappiello, Vena, Mancino, Surro e Arleo, Percoco e Verri

&ldquo;La Basilicata che verr&agrave;&rdquo; &egrave; titolo dello speciale che &ldquo;Basilicata Regione Notizie&rdquo; (131 &ndash; 132) dedica al futuro della regione e alle direttrici del suo possibile rilancio. La rivista del Consiglio regionale, da questo numero pubblicata esclusivamente sul sito web dell&rsquo;ente, ha raccolto le opinioni dei presidenti del Consiglio e della Giunta regionale, Santochirico e De Filippo, di Marco Percoco (economista dell&rsquo;Universit&agrave; Bocconi), Paolo Verri (direttore del Comitato per Matera Capitale Europea della Cultura 2019), degli imprenditori Pasquale Vena e Giancarlo Mancino, di Viviana Cappiello (architetto paesaggista ed ex dirigente generale del Dipartimento Ambiente), degli startupper Miriam Surro e Francesco Arleo, del pittore Nicola Filazzola, degli attori e registi Ulderico Pesce e Rocco Papaleo, quest&rsquo;ultimo intervistato da Paride Leporace, giornalista e direttore della Lucana Film Commission.<br /><br />Per leggere e scaricare il numero 131 &ndash; 132 di &ldquo;Basilicata Regione Notizie&rdquo; basta collegarsi all&rsquo;indirizzo internet www.consiglio.basilicata.it/consiglioinforma.<br /><br />Sul numero 131 &ndash; 132 di &ldquo;Basilicata Regione Notizie&rdquo;, inoltre, una serie di approfondimenti culturali a cura di Nicola Arbia (La porta della resurrezione di Antonio Masini a Castronuovo Sant&rsquo;Andrea), Cristoforo Magistro (Storie di confino, la ribellione di Nicola), Giovanna Catullo (Basilicata alla ricerca della sua identit&agrave; rurale), Antonio Capano (Il mito e il culto di Eracle / Ercole nella Magna Grecia e nella Lucania antica – La provincia di Potenza nelle carte aragonesi della seconda met&agrave; del XV secolo), Maria Italia Insetti (Gli orti saraceni di Tricarico. La progettazione di un Parco ecologico &ndash; letterario) e Riccardo Riccardi (Il medico Francesco Manfredi, una vita professionale e politica di eccellenza).&nbsp;

    Condividi l'articolo su: