La Basilicata all’Expo: il valore aggiunto dei Parchi lucani

Nelle grandi aree verdi della regione si trovano la gran parte dei prodotti Igp e biologici

“L’acqua e i Parchi nazionali e regionali della Basilicata: tra torrenti, fiumi, cascate, dighe”.
Oggi il secondo appuntamento dedicato al patrimonio naturalistico della regione, all'Expo di Milano.
Riflettori sul Parco Nazionale del Pollino, situato ai confini tra Calabria e Basilicata,  il più grande d'Italia e probabilmente uno dei luoghi con la maggiore biodiversità in Europa, dove non c'è solo natura, ma anche tradizioni culinarie lasciate dai nonni.
Così è stato presentato al grande pubblico il Parco che sulla sostenibilità fa uno dei suoi punti di forza, essendo già da tempo pronto a questa sfida.
Circa 200mila ettari, un'estensione pari a una regione che abbraccia tre province (Cosenza, Potenza, Matera), 56 comuni e172mila abitanti. All'interno del Pollino, compreso tra due mari e alte montagne, si possono trovare specie alpine, illirico-balcaniche, africane, mediterranee, e il simbolo per eccellenza, il Pino loricato, presente anche con esemplari che superano i mille anni.
La seconda giornata dedicata all’ambiente, ha visto anche il contributo del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Sottolineato come le grandi risorse ambientali siano un valore aggiunto per l’intera regione.  Nelle grandi aree verdi si trovano la maggior parte dei prodotti Igp e biologici, in linea con il tema Expo “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. L'agricoltura  è di qualità, la sfida sarà quella di migliorarne la divulgazione. Si punterà ad attrezzare sentieri, centri visita, punti informativi di qualità, per comunicare ai visitatori che amano la natura le ricchezze dei parchi lucani. In tal senso, i due Parchi nazionali stanno già seguendo le indicazioni della Carta europea del Turismo Sostenibile e assieme ai Parchi regionali stanno realizzando progetti specifici, come “Naturarte”. L’obiettivo è quello di destagionalizzare il turismo, con eventi nel fine settimana: rappresentazioni teatrali, musicali, laboratori naturistici.
BAS 05

    Condividi l'articolo su: