Jazz, un punto d’ascolto nel cuore della Basilicata

Lunedì 11 agosto, alle 18, il Gezziamoci inaugura la sua Audioteca a Palazzo San Gervasio nella biblioteca dedicata a Joseph e Mary Agostine: un racconto di oltre 40 anni di attività. A seguire, nella Villa delle Arti, il concerto del Duo Ramaglia-Gasmi.

Non sono solo concerti, non sono solo incisioni, non sono solo brani musicali, suoni, ritmi, improvvisazioni, assoli. I contenuti dell’Audioteca del Gezziamoci che l’associazione culturale materana Onyx Jazz Club inaugurerà, in collaborazione con il Comune di Palazzo San Gervasio, lunedì 11 agosto, alle 18, compongono invece un racconto di oltre 40 anni di attività, dedicati alla divulgazione della musica jazz come occasione di scoperta di un territorio, dei suoi luoghi più reconditi e preziosi e della sua gente, coinvolta in una esperienza di benessere culturale attraverso momenti di crescita sociale, integrazione, inclusione. All’incontro interverranno anche il Sindaco Luca Festino e il responsabile della biblioteca Nicola Palumbo.

Gezziamoci è il marchio del jazz festival della Basilicata, giunto alla sua 38.ma edizione, all’interno del quale è inserito l’appuntamento che celebra l’apertura di “un punto d’ascolto nel cuore della regione”. Più che una autocelebrazione dell’Onyx si tratta di una tappa simbolica di un percorso culturale che vede impegnata l’associazione materana nella programmazione di concerti, nella ricerca di nuove espressioni musicali, nella formazione e nella valorizzazione di talenti lucani, nella produzione di dischi.

L’iniziativa nasce dalla proposta dell’Onyx e dalla volontà dell’Amministrazione comunale di promuovere la musica come bene comune e come strumento di crescita culturale, offrendo un servizio innovativo e gratuito alla cittadinanza. Ha trovato naturale collocazione nella Biblioteca comunale del centro lucano, intitolata a Joseph e Mary Agostine, in piazza Don Minzoni. Joseph è il nome americano di Giuseppe Mucciante, partito da ragazzo per Boston negli anni ’50, che amava perdersi tra i quadri e i libri della Pinacoteca D’Errico e con questo ricordo salpò per l’Oceano. Mary era sua moglie, grazie al testamento della quale, nel 1978, con la donazione di un milione di dollari, fu istituita la Biblioteca.

L’archivio raccoglie una preziosa collezione di vinili, CD e riviste interamente dedicati al jazz, offrendo agli appassionati, ai ricercatori e ai semplici curiosi un punto di riferimento per l’ascolto e lo studio di questo genere musicale. Sarà possibile consultare e ascoltare gratuitamente i materiali in apposite postazioni dedicate, in un ambiente pensato per stimolare l’approfondimento e la scoperta. L’Audioteca del Gezziamoci è aperta a donazioni di dischi, materiale musicale, libri e riviste che hanno come comune denominatore la musica jazz.

Audioteca, nella Villa delle Arti, con il concerto del Duo Ramaglia-Gasmi. Entrambi diplomandi del Liceo Musicale “Tommaso Stigliani” di Matera, Alessandro Gasmi, flauto, e Kevin Angus Ramaglia, chitarra, si incontrano proprio tra i banchi di scuola dove, accomunati dalla grande passione per la musica, diventano grandi amici e decidono di avviare il loro progetto in duo. All’attivo hanno già diversi concerti, concorsi e masterclass con esponenti importanti della musica.

Il prossimo concerto del Gezziamoci è in programma a Matera il 27 agosto, alle 21, nel Giardino dell’Hotel del Campo, con l’esibizione del Koda 5tet, vincitore della terza edizione del Contest.

 

    Condividi l'articolo su: