Istituto comprensivo Torraca/Bonaventura adotta Ponte Musmeci

L’Istituto Comprensivo Torraca/Bonaventura adotta Ponte Musmeci per Vivere una Vita che Vale
Ha preso il via   nell’Istituto comprensivo “Torraca/Bonaventura” di Potenza il Laboratorio Emozionale “Adottiamo  Ponte Musmeci per Vivere una Vita che Vale” che lancia una missione di sensibilizzazione culturale con l’obiettivo principale di diffondere l’Armonia dei Comportamenti attraverso l’Armonia dell’Arte.
Partendo dalla conoscenza del nostro Patrimonio Culturale si vogliono diffondere stili di vita etico sostenibili coinvolgendo, con i Giovani, anche le Famiglie e tutte le componenti sociali.
Sarà l’occasione per creare un gemellaggio con le scuole di Matera, Capitale della Cultura Europea, e di tutti borghi della Regione per promuovere  i valori profondi ispirati ai principi universali.
Le azioni previste sono: affissione di Aforismi motivazionali nei negozi del centro storico e nei Musei (giovedì 17 dicembre a partire dalle ore 10,30), e  nell’Ospedale San Carlo di Potenza ( lunedì 21 dicembre alle ore 10,30); percorsi urbani didattici ed emozionali; studi di approfondimento e conoscenza di opere d’arte e monumenti con particolare attenzione al Ponte Musmeci, la prima opera d’architettura contemporanea ad essere riconosciuta come Bene Culturale.
E, proprio, per festeggiare i suoi 40 anni l’Istituto Comprensivo “Torraca/Bonaventura” ha deciso di ‘adottarlo’ per avviare, con la Regione Basilicata, un programma di conoscenza, restauro e valorizzazione anche a fini turistici.
L’iniziativa che  rientra in un Protocollo d’Intesa, sottoscritto da Regione Basilicata, Istituto Nazionale d’Architettura e MIBACT è finalizzata anche all’avvio delle procedure di inserimento del Ponte nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
All’incontro hanno partecipato le classi II A, II B e IV A del Plesso XVIII Agosto 1860 con la Dirigente Pina Arlotto, e le  insegnati  Ida Lo Pomo, Ida Martucci, Rosanna Lacerra, Giuseppina Vitolo, Emanuela Fasanella , Tomangelo Cappelli, coordinatore regionale del programma “Vivi una Vita che Vale” e Salvatore de Stefano dell’Ufficio Cultura e Turismo della Regione Basilicata.

bas 02

    Condividi l'articolo su: