Irsina, incontro “La canapa per rinascita ecosostenibile borghi”

"La canapa per la rinascita ecosostenibile dei borghi agricoli. Incontro tra gli operatori, la comunità scientifica e gli imprenditori agricoli", è il tema del convegno che si svolgerà venerdì a Irsina, alle 16,30 nella sala consiliare del Comune.
All’incontro, organizzato da "La verde via", associazione fondata da Vincenzo Coppa, – si legge in una nota – interverranno oltre al sindaco Nicola Morea e al consigliere comunale Giuseppe Signoriello, Rachele Invernizzi, fondatrice di South Hempt Tecno e vicepresidente di Federcanapa, Arturo Casieri, docente di economia e politica agraria presso l’Università di Bari Aldo Moro, Marcello Colao dell’Associazione dei Biologi Ambientalisti Pugliesi (ABAP) oltre agli imprenditori agricoli locali.
L’incontro – prosegue la nota –  ha l’obiettivo di informare gli imprenditori del settore agricolo, i referenti amministrativi del Comune, la cittadinanza in merito a:
1. opportunità di sviluppo per il territorio offerte dalla coltivazione della canapa;
2. caratteristiche del prodotto e suoi mercati di sbocco;
3. strumenti a disposizione per la formazione degli imprenditori agricoli;
4. indicazione sulla coltivazione e ritorno economico atteso per l’imprenditore agricolo.
"Laverdevia, certa che la rinascita della nostra società potrà ripartire dalle periferie e già attiva nel corso del 2016 e del 2017, ha organizzato l’evento con la volontà di contribuire alla costruzione di un futuro diverso e migliore per quei territori che si trovano tra la Puglia e a Lucania che, seppure ricchi di risorse umane, agricole, storiche, artistiche e paesaggistiche, subiscono un processo di 'desertificazione umana' che ha come conseguenza l’abbandono e il declino dei luoghi.
Anche l’Espresso del 28 gennaio 2018 – sottolinea l'associazione –  documenta, in un interessante reportage di Emanuele Coen dal titolo 'Sette usi di canapa', la crescita nel nostro paese delle attività imprenditoriali collegate direttamente o indirettamente alla riscoperta della coltivazione della Canapa.
La testimonianza dei produttori e degli esperti del settore evidenzia che l’attività imprenditoriale collegata alla coltivazione della canapa rappresenta:
una riscoperta delle tradizioni agricole se si considera che l’Italia fino agli inizi degli anni quaranta del secolo scorso era il secondo produttore mondiale di canapa dopo la Russia; l’occasione di rigenerare, grazie alle proprietà di questa pianta, i terreni agricoli sterilizzati ed impoveriti a causa del ricorso a tecniche di sfruttamento intensivo del territorio; l’opportunità di reinventare una filiera produttiva innovativa grazie alla versatilità dell’uso della canapa che ha impieghi nell’ambito alimentare, tessile, edile, dei mangimi, della componentistica automobilistica, del design; la riscoperta di una coltivazione della nostra tradizione unita alla nostra attuale conoscenza scientifica, artigianale e tecnologica rappresenta una possibilità di creazione di reddito ecosostenibile per le generazioni future ed una possibilità di rinascita dei borghi".
"Per l'Amministrazione Comunale – commenta il sindaco di Irsina, Nicola Morea –  si tratta di una iniziativa importante che offre occasioni di confronto e crescita per l'intero territorio e per il mondo agricolo in particolare".

Bas 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati