Irsina, Dalessandro: sentenza Tar apre nuovi scenari

Il consigliere regionale del Pd: “ ma era proprio necessario andare al Tar per scongiurare il vincolo paesaggistico sul territorio di Irsina?”

"L'annullamento da parte del Tribunale amministrativo regionale del decreto di vincolo paesaggistico sul territorio di Irsina, avvenuto grazie all'azione sinergica messa in campo dall'Amministrazione provinciale di Matera, dalla Regione e dal Comune di Irsina, sostenuta anche da tutte le forze politiche e dai rappresentanti istituzionali, dovrebbe far riflettere chi quel vincolo lo ha caparbiamente perseguito". Lo ha detto il consigliere regionale del Pd, Giuseppe Dalessandro.

"Il rispetto e la valorizzazione della qualità di un paesaggio – secondo Dalessandro -dovrebbe rappresentare un'occasione per accrescere, oltre al benessere quotidiano, anche il legame affettivo verso quel territorio e la crescita economica delle popolazioni che lo abitano, e non la negativa dimensione percettiva di un provvedimento che è apparso quasi punitivo non avendo richiesto il coinvolgimento della popolazione nei processi decisionali. Al netto dell'apprezzamento per il riconoscimento particolare attribuito al territorio irsinese – è la convinzione di Dalessandro – il decreto di vincolo ha concepito il paesaggio di Irsina come un insieme di beni preziosi da conservare e da ammirare come se fossero cartoline illustrate e se gli effetti, ora, sono controproducenti, è solo perché non si è voluto prestare attenzione al sentire della gente comune ed alla similare dimensione paesaggistica della restante parte del territorio provinciale e regionale".

"La sentenza del Tar anche nella sua formulazione – conclude Dalessandro – apre nuovi scenari e, seppure non prescinde dall'intraprendere nuovi percorsi, sicuramente crea le condizioni perché le varie responsabilità istituzionali avviino un'azione sinergica per garantire la dovuta tutela ad un territorio di pregio quale quello di Irsina".

    Condividi l'articolo su: