La Società Italiana di Farmacologia (SIF) ha attribuito a Vittorio Simeon, giovane ricercatore dell'Irccs Crob di Rionero in Vulture, uno dei premi nazionali periodicamente assegnati ai soci che si sono particolarmente distinti nel corso dell'anno.
In particolare a Vittorio Simeon, 29 anni, è stato attribuito il premio per l'attività sulla farmacogenetica svolta come collaboratore della rivista scientifica “SIF Farmacogentica”, organo ufficiale della Società Italiana di Farmacologia.
Obiettivo della rivista è quello di fornire, agli addetti al settore, una panoramica quanto più ampia e approfondita sui progressi compiuti dalla farmacogenetica. Con questa finalità i collaboratori della rivista, ogni mese, raccolgono, traducono e sottopongono ad una revisione critica tutte le pubblicazioni scientifiche prodotte nel periodo di riferimento. Ed è stato proprio l'impegno per l'attività svolta alla redazione di questa rivista a valere il premio al giovane ricercatore membro del gruppo di studio della SIF specifico sulla farmacogenetica.
“La farmacogenetica” spiega Simeon “ha come oggetto di studio centrale il farmaco e il suo uso razionale attraverso gli strumenti della genetica”. Il campo d'indagine riguarda sopratutto le diverse risposte che persone differenti hanno utilizzando lo stesso farmaco. Proprio per questo una delle finalità della farmacogenetica è quella di “incentivare la ricerca farmacologica sulle basi genetiche della risposta individuale ai farmaci, in particolare agli antitumorali” e quella di “sensibilizzare l'opinione pubblica circa l'uso della farmacogenetica per una medicina oncologica personalizzata”.
Soddisfazione per l'attribuzione del riconoscimento è stata espressa dal responsabile della direzione scientifica Irccs Crob Pellegrino Musto.
BAS 05