Irccs-Crob, amministratori comunali in quarta Commissione

Auditi il Sindaco e la Presidente del Consiglio comunale di Rionero in Vulture sugli sviluppi futuri della struttura sanitaria nell’ambito del Piano sanitario

Il sindaco di Rionero in Vulture, Luigi Di Toro, e la presidente del Consiglio comunale, Rossella Brenna, sono stati ascoltati in quarta Commissione (Politica sociale) riunita dal presidente Luigi Bradascio (Pp), per illustrare gli sviluppi futuri dell&rsquo;Irccs &ndash; Crob e parlare della sanit&agrave; lucana in senso pi&ugrave; ampio, tenendo ben presente il ruolo della struttura sanitaria della citt&agrave; del Vulture.<br /><br />La presidente Brenna ha esordito ribadendo la presa di posizione gi&agrave; espressa dal Consiglio comunale di Rionero in una seduta dello scorso 27 aprile sulle problematiche che riguardano l&rsquo;Irccs &ndash; Crob ed ha annunciato la riunione del Consiglio aperta prevista per il prossimo 25 settembre alla quale prender&agrave; parte il presidente della Regione, Marcello Pittella.<br /><br />Il sindaco Di Toro ha iniziato facendo la cronistoria della struttura sanitaria: &ldquo; l&rsquo;Irccs &ndash; Crob &ndash; ha detto &ndash; ha svolto la sua missione con risultati di eccellenza, ottenendo importanti riconoscimenti e acquisendo una credibilit&agrave; che va oltre i confini della Basilicata e che lo hanno di fatto trasformato in patrimonio regionale di cui non si pu&ograve; fare a meno. L&rsquo;Irccs &ndash; Crob non &egrave;, quindi, l&rsquo;ospedale di Rionero o dell&rsquo;area del Vulture, ma &egrave; un bene dell&rsquo;intera Basilicata e dei territori limitrofi delle regioni confinanti. L&rsquo;intera classe politica &ndash; ha sottolineato Di Toro &ndash; deve adottare tutti gli atti necessari per evitare che questo patrimonio vada disperso, seguendo la strada dell&rsquo;ampliamento e dell&rsquo;innovazione con investimenti e risorse per aumentarne l&rsquo;attrattivit&agrave; scientifica e facendo in modo che sia l&rsquo;hub di tutte le attivit&agrave; oncologiche regionali. Non vorremmo &ndash; ha concluso &ndash; che il Piano sanitario regionale ne infici il ruolo, tanto meno che ne pregiudichi la qualit&agrave; degli interventi con spoliazioni a livello professionale e diminuzione di&nbsp; prestazioni. L&rsquo;auspicio &egrave; che si tenga conto di quanto fatto finora e si ragioni in una ottica di continuo miglioramento, tralasciando questioni, anche politiche, che esulano dalla realt&agrave; preziosa e consistente del grande servizio reso non solo ai cittadini lucani. L&rsquo;Irccs &ndash; Crob, infatti, &egrave; una struttura chiave, fondamentale per evitare l&rsquo;emigrazione sanitaria ed anche per questo va tutelata e salvaguardata&rdquo;.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori della quarta Commissione, oltre al presidente Luigi Bradascio (Pp), i consiglieri Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gm), Michele Napoli (Pdl-Fi), Giovanni Perrino (M5s), Piero Lacorazza, Achille Spada, Carmine Miranda Castelgrande (Pd).<br />

    Condividi l'articolo su: