‘Io vivo x te, idee in corso, altro appuntamento a Moliterno

Alla manifestazione, alla presenza dei consiglieri regionali Falotico e Mollica, si è discusso della terza età come un’opportunità per creare solidarietà e sviluppo

“L’appuntamento di ‘o vivo x te, idee in corso’. ‘La terza età un’opportunità per creare solidarietà, sviluppo e occupazione’, tenutosi il 13 settembre scorso a Moliterno – si legge in una nota diramata dal comitato regionale i Mpa – si è concluso con successo, alla presenza di un folto pubblico e di ospiti provenienti dal mondo istituzionale e da quello delle cooperative sociali.

“Quello della cura della persona è un servizio essenziale per una regione che si definisce civile. Sono convinto che quello della buona qualità di vita degli anziani è un argomento che non può esclusivamente essere messo sotto la lente economica, d’interesse, di allocazione in una struttura”. Con tale spirito, Falotico, Segretario di Basilicata del Movimento Per le Autonomie, ha ricordato il voto positivo del Mpa al Piano integrato socio sanitario.

“Risposta al riconoscimento di un buon percorso iniziato – ha sottolineato Falotico – che però va seguito. Una proposta del Movimento, recepita dall’esecutivo e concretizzata nell’Assestamento di Bilancio, ha già prodotto l’accantonamento di circa 2milioni e 400mila euro per l’impresa nel Terzo settore. Quella componente che deve diventare complementare ai servizi erogati direttamente dalla Regione Basilicata. Noi del Mpa proponiamo la partecipazione ad una Conferenza regionale che potrebbe essere organizzata dal dipartimento Salute nel 2013 sui servizi alla persona. Proponiamo di far incontrare il mondo dell’agricoltura con quello degli anziani. Parlo del progetto delle fattorie d’accoglienza. Casali ristrutturati in cui i non più giovani ma ancora attivi possono dare il proprio contributo al Primo settore”.

Falotico, promotore dell’iniziativa con il comitato regionale, ha poi ringraziato Rocco Orlando, componente della direzione regionale, per il forte contributo dato e per la sensibilità dimostrata da Moliterno. Ricordando che ‘Io vivo x te’ è un itinerario geografico e di raccolta di riflessioni lungo la Basilicata, in vista della conferenza programmatica di novembre”.

Per il Capogruppo Mpa in Consiglio regionale, Franco Mollica “il 20,4% della popolazione in Basilicata è over 65, per cui forte deve essere l’ascolto nei confronti delle loro esigenze, l’impegno per regolamentare il mondo soprattutto del mercato privato nei servizi alla persona. Come è importante dare il giusto spazio alle competenze che in quest’ambito è necessario possedere”.

“L’assessore Martorano, intervenuto al dibattito – si legge ancora nella nota – ha ringraziato il segretario di Mpa Falotico di aver creato un momento di discussione e d’incontro su un tema abbastanza complesso come quello dei servizi alla persona”. “L’offerta – ha sottolineato – sale e si diversifica, chiedendo in cambio una domanda poli-disciplinare, il rapporto fra generazioni è notevolmente mutato, l’emersione dei fabbisogni e di assistenza sanitaria e anche sociale delle persone anziane, dei non autosufficienti porta con sé anche un’evidenza: il lavoro per l’inclusione di questa fascia di popolazione”. “Ci sono processi – ha concluso Martorano – che si stanno innescando a dispetto delle difficoltà e che hanno il segno più in Basilicata. Questa tendenza va certamente seguita e sostenuta, ma con un coordinato di regole di accreditamento nell’accesso a questo tipo di mercato che eviti speculazioni su un bisogno reale”.

Pietro Carcia, Presidente de ‘Il Girasole’ e Carlo Delfino, in rappresentanza di Confcooperative, Legacoop e AgcI, hanno concordato sulla necessita di mettere al centro l’uomo e non il mercato. Il primo ha portato la testimonianza di una cooperativa sociale, capace in sette anni di crescere, realizzare progetti d’interazione fra generazioni che coinvolgono le scuole, come ‘I vecchi mestieri’ e ‘Ti racconto una storia’, di gestire un centro per disabilità gravi e animare tre case a loro dedicate. Delfino ha dichiarato: “Il sistema cooperativo può rispondere ai nuovi bisogni anche con innovazione e collaborando con le P.A., possiede importanti competenze ed esperienze nella produzione di beni e servizi che possono supportare i territori a raggiungere una ritrovata armonia fra coesione sociale e sviluppo economico”.

Infine, il sindaco di Moliterno, Giuseppe Tancredi ha sostenuto che: “la società che cambia ha bisogno dell’anziano e in non più giovani hanno il diritto di poter vivere la sua età in modo dignitoso e qualitativamente alto. Ci impegneremo perché in paese ci sia una casa di riposo”.
  

    Condividi l'articolo su: