Alla cerimonia saranno presenti Magdi Cristiano Allam, presidente del movimento politico, e il consigliere regionale di Ial, Alfonso Ernesto Navazio
Magdi Cristiano Allam, presidente del movimento politico ‘Io amo l’Italia’ e parlamentare europeo del Gruppo dell’Eld (Europa della Libertà e della Democrazia), inaugurerà una nuova sede di ‘Io amo l'Italia’, sabato 23 giugno 2012, alle ore 19, a Potenza, in Via Mazzini n. 95. Lo rende noto la segreteria del movimento politico evidenziando che “Magdi Cristiano Allam è stato candidato alla Presidenza della Regione Basilicata nel 2010 ottenendo 29.107 voti, pari a una percentuale dell'8,72%. Io amo l'Italia è attualmente rappresentata in Regione Basilicata dal consigliere Alfonso Ernesto Navazio, che sarà presente alla inaugurazione della sede”.
”Magdi Cristiano Allam – si legge nella nota – ha recentemente annunciato che si presenterà con Io amo l'Italia alle prossime elezioni Politiche nazionali nella primavera del 2013, candidandosi come soggetto politico indipendente. L'eurodeputato e ‘Io amo l'Italia’ intendono distinguersi nettamente sia dalla partitocrazia, che si è autoscreditata mercificando il potere e gestendolo in modo consociativo, sia da una opposizione demagogica che lucra sulla speculazione della denuncia di tutto ciò che non va e che si limita a lanciare degli slogan altisonanti, ma che non sono praticabili. Magdi Cristiano Allam vuole dunque essere il punto di riferimento e di certezza degli italiani che tutti i giorni si rimboccano le maniche, lavorano, producono, hanno a cuore il proprio bene, il bene della propria famiglia, della propria comunità. I punti qualificanti del suo programma politico per le elezioni del Parlamento nel 2013 sono il riscatto della sovranità monetaria dell'Italia, il federalismo dei Comuni e la Repubblica Presidenziale, la legittimità del primato dell'interesse nazionale degli italiani, lo stipendio alle madri che scelgono di occuparsi a tempo pieno dei figli, della famiglia, della casa, la riduzione significativa delle tasse affermando il principio che le tasse si pagano una sola volta alla fonte, l'abbattimento dei costi dello Stato con l'eliminazione di tutte le istituzioni superflue e onerose a partire dal Senato della Repubblica e la difesa della nostra civiltà laica e liberale dalla minaccia islamica. Durante l'inaugurazione verranno approfonditi questi temi”.