Invecchiamento attivo, approvata una proposta di legge

Il testo, proposto da Cifarelli (Pd), Romaniello (Gm) e Pietrantuono (Psi), punta a “riconoscere il ruolo della persona anziana nella comunità e promuoverne la partecipazione alla vita sociale, civile, economica e culturale”

Il Consiglio regionale ha approvato all&rsquo;unanimit&agrave; una proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Cifarelli (Pd), Romaniello (Gm), Pietrantuono (Psi) e Napoli (Pdl-Fi) riguardante la &ldquo;Promozione e valorizzazione dell&rsquo;invecchiamento attivo e della solidariet&agrave; tra generazioni&rdquo;.<br /><br />La proposta punta a &ldquo;riconoscere il ruolo della persona anziana nella comunit&agrave; e promuoverne la partecipazione alla vita sociale, civile, economica e culturale favorendo la costruzione di percorsi per l&rsquo;autonomia e il benessere nell&rsquo;ambito dei propri e abituali contesti di vita. Il testo, che nasce da un&rsquo;idea dei sindacati dei pensionati Cgil, Cisl e Uil, ha l&rsquo;obiettivo di valorizzare le esperienze formative, cognitive, professionali ed umane accumulate dalla persona anziana nel corso della vita, promuovere e valorizzare l&rsquo;invecchiamento attivo sostenendo politiche integrate a favore delle persone anziane riconoscendone il ruolo attivo nella societ&agrave; attraverso un impegno utile e gratificante capace di renderle protagoniste del proprio futuro, contrastare i fenomeni di esclusione e di discriminazione sostenendo azioni che garantiscano un invecchiamento sano e dignitoso e rimuovano gli ostacoli ad una piena inclusione sociale.<br /><br />La Regione dovr&agrave; definire un &lsquo;Programma triennale di interventi&rsquo;, attraverso il confronto con le parti sociali, coordinati e integrati a favore delle persone anziane, anche con disabilit&agrave;, negli ambiti della protezione e promozione sociale, della salute e sicurezza, della formazione permanente, del lavoro, della cultura e del turismo sociale, dell&rsquo;impegno civico e del volontariato. La Regione (emendamento Napoli, Cifarelli, Romaniello, Mollica) intende promuovere inoltre il servizio civile volontario degli anziani a cura degli enti pubblici e privati.<br /><br />Prevista anche l&rsquo;a istituzione di una &lsquo;Consulta regionale per l&rsquo;invecchiamento attivo&rsquo;, presieduta dall&rsquo;assessore alla salute e politiche sociali o da suo delegato e composta dalle forze sociali, dagli enti locali coinvolti nell&rsquo;erogazione dei servizi alla persona, dalle Asl e da tutti gli enti o loro rappresentanze direttamente erogatori di interventi sui territori. Compito di questo organismo predisporre le linee guida del &lsquo;Programma triennale degli interventi&rsquo;, monitorare semestralmente le iniziative realizzate sul territorio regionale, valutare ex post con cadenza triennale l&rsquo;efficacia del piano e dei risultati raggiunti e supportare l&rsquo;implementazione delle iniziative innovative realizzate nei singoli Ambiti territoriali ottimali. Prevista infine la stipula, da parte della Regione, di accordi e convenzioni con gli enti locali territoriali, con i soggetti del terzo settore, con i patronati e con i Caaf.<br /><br />Nel dibattito che ha preceduto il voto sono intervenuti i consiglieri Napoli (Pdl-Fi) e Romaniello (Gm).<br />

    Condividi l'articolo su: