“Le statistiche e le ricerche di una stazione meteo sono di fondamentale ausilio per la crescita dell’intera comunità regionale”
Il consigliere regionale Mpa, Francesco Mollica, ha presentato oggi una interrogazione con la quale chiede al Presidente della Giunta “se non ritiene utile adoperarsi affinchè si acceleri la ratifica della convenzione, per la realizzazione e l’avvio di una stazione meteo a Potenza, tra l’Università degli studi di Basilicata, il Comune di Potenza e l’Aeronautica Militare e per conoscere se le parti hanno effettivamente realizzato in base agli impegni quanto di competenza o se esistono motivi ostativi che di fatto bloccano l’avvio del progetto”.
“La città di Potenza non ha una stazione meteo da 5 anni e mezzo – dichiara l’esponente del Mpa – infatti gli ultimi rilevamenti, dalla vecchia stazione metereologica ubicata presso il ‘Grande Albergo’ in attesa di essere spostata in una nuova sede, risalgono al 13 febbraio 2007. Nei mesi successivi è stata predisposta nelle linee essenziali, ma non ancora firmata, una convenzione trilaterale tra il Comune di Potenza, l’Università degli studi di Basilicata e l’Aeronautica Militare con la quale ognuna delle parti assumeva impegni per la realizzazione. Il Comune di Potenza di farsi carico dei lavori infrastrutturali richiesti, l’Università avrebbe dovuto mettere a disposizione il sito all’interno del quale dovrà sorgere la stazione e l’Aeronautica il compito tecnico e specifico di adoperarsi per la installazione e soprattutto per la gestione della stazione metereologica. Era stato annunciato – ricorda Mollica – che per gli inizi del settembre scorso sarebbero state apportate delle modifiche, di tipo meramente amministrativo, alla suddetta convenzione , così come richieste dall’Aeronautica, e si sarebbe formalizzato l’accordo tra le parti contraenti, ma ad oggi ancora nulla di fatto”.
“L’assenza di una stazione meteo , gestita dall’Aeronautica militare e non da privati professionisti – conclude Mollica – offre inevitabilmente un’immagine negativa per una città capoluogo di Regione ma, soprattutto, le statistiche e le ricerche di una stazione meteo sono di fondamentale ausilio per la crescita dell’intera comunità regionale, per l’assistenza alla navigazione aerea nonchè strumento valido per l’accertamento probatorio di fatti dipendenti dalle condizioni meteo.