Ragazzi lucani in giro per il mondo grazie all'associazione Intercultura. Stanno per partire in quindici: vanno in Cina, nelle Americhe, nei paesi d'Europa. Si chiamano Giulia Buccarello (un anno in Cina), Umberto Converti (un anno in Usa), Virginia Romina D’Apolito (un anno in Brasile), Maria De Carlo (sei mesi in Costa Rica), Camilla De Santis (un anno in Perù), Corrado Esposito (un anno in Svezia), Eugenia Ignomirelli (un semestre in Costa Rica), Alice Lomio (un mese in Irlanda), Erica Mancusi (due mesi in Thailandia), Antonella Mecca (un anno in Costa Rica), Diego Paccione (sei mesi in Slovacchia), Giuseppe Pace (un anno in Polonia), Gaia Palese (un anno in Cina), Leonilde Romaniello (un anno in Canada), Martina Saeli (un mese in Canada).
Giovedì 18 giugno, alle ore 18,30, presso il Parco di Montereale a Potenza, è stata organizzata una manifestazione per incontrare e salutare questi studenti. Il sindaco Dario De Luca consegnerà a tutti i ragazzi un gagliardetto della città di Potenza. Li nominerà ambasciatori della nostra cultura nel mondo. «Durante la manifestazione – afferma la presidente del centro locale Potenza di Intercultura, Franca Volonnino – saluteremo anche Rosio, una studentessa straniera di origine Cilena che abbiamo avuto il privilegio di ospitare nella nostra città per un intero anno». A essere impegnati nell’associazione Intercultura, oltre alla presidente Volonnino, ci sono i responsabili dei singoli settori: Fabiana Faraone (soggiorni all’estero), Maria Santomauro (ospitalità), Anna Maria Lombardi (scuola), Maria Mecca (sviluppo e formazione), Raffaele Lavecchia (vice presidente).
«L'Associazione Intercultura nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo che attraverso la mobilità studentesca si propone di fornire un metodo di comprensione del mondo moderno che aiuti a superare i pregiudizi e a rispettare e valorizzare le differenze – spiegano i responsabili dell’associazine. – Educhiamo i nostri ragazzi alla mondialità in un momento in cui dialogare sembra quasi un'utopia, per cui siamo orgogliosi di presentare i 15 vincitori del concorso 2015/16 che si accingono a svolgere un programma di studio all'estero ed a vivere un'esperienza importante ed altamente formativa inquesta fase della loro vita». Ora il saluto in città. Poi, per i quindici ragazzi, comincia l'avventura.
(ValeSa)
BAS 05