Integrazione al carburante agricolo agevolato

Una quota straordinaria del 30 per cento è destinata a tutte le aziende del territorio regionale per le operazioni colturali straordinarie necessarie ad affrontare l’emergenza siccità. Cicala: "La Regione è al fianco degli agricoltori in un momento particolarmente critico".

La Regione Basilicata interviene nuovamente, con tempestività e concretezza, a favore delle aziende agricole messe in difficoltà dagli effetti sempre più estremi del cambiamento climatico. Con una determinazione firmata dal dirigente generale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, è stata disposta un’integrazione del 30% del carburante agricolo ad accisa agevolata, destinata a tutte le aziende del territorio regionale, per le operazioni colturali straordinarie necessarie ad affrontare l’emergenza siccità.

“Ancora una volta la Regione Basilicata è al fianco dei suoi agricoltori – dichiara l’assessore Carmine Cicala – in un momento particolarmente critico in cui le alte temperature e l’assenza prolungata di piogge stanno mettendo in seria difficoltà le colture e, con esse, la sostenibilità economica delle aziende agricole. È un intervento doveroso, che abbiamo voluto replicare anche quest’anno, come già fatto nel 2024, per rispondere con strumenti efficaci alle esigenze reali del comparto”.

L’assegnazione straordinaria potrà essere richiesta dal 10 agosto al 15 novembre 2025 tramite il portale SIA-RB, senza alcun onere aggiuntivo per il bilancio regionale. L’integrazione si applica a tutte le aziende agricole che operano sull’intero territorio regionale, senza distinzione di settore o area.

“Non ci limitiamo alla retorica della solidarietà, ma mettiamo in campo strumenti concreti e immediati per supportare chi produce, lavora e garantisce la qualità delle nostre eccellenze agroalimentari. Le segnalazioni pervenute dalle associazioni di categoria e dai singoli agricoltori non sono cadute nel vuoto: la Regione ha ascoltato, valutato e agito”, ha aggiunto Cicala.

Il provvedimento si basa sulle rilevazioni fornite dal Servizio agrometeorologico lucano dell’Alsia, che ha documentato un’eccezionale ondata di calore e prolungata siccità su tutto il territorio regionale, con effetti negativi sia sulla qualità che sulla quantità delle produzioni agricole.

“Stiamo lavorando su più fronti – conclude l’assessore – per costruire un’agricoltura più resiliente, sostenibile e innovativa. Questo intervento è solo uno dei tasselli di una strategia più ampia di accompagnamento e tutela del settore primario lucano”.

    Condividi l'articolo su: