Intecultura, al Gasparrini di Melfi la giornata del dialogo

Il 24 settembre prossimo si terrà presso l’IIS “Gasparrini” di Melfi la Giornata del Dialogo Interculturale Gedi 2014 del Centro Locale di Intercultura di Rionero.
La Gedi è una manifestazione promossa annualmente da Intercultura per una riflessione pubblica sui temi dell'educazione interculturale e del dialogo tra persone con usi, tradizioni, costumi diversi per realizzare una convivenza pacifica.
La Gedi 2014, dal tema “Giovani protagonisti del futuro: esperienza di vita alla scoperta di culture e civiltà”, presenterà il bando per la selezione studenti 2014 ed il programma di attività 2015-2016 di Intercultura ai ragazzi e docenti delle scuole superiori di Lavello, Melfi, Rionero e Venosa ed ai rappresentanti di istituzioni locali ed associazioni presenti nel settore educativo e culturale.
L’incontro, che sarà coordinato dal giornalista Armando Lostaglio, presenterà il contenuto e la valenza del progetto di Intercultura con numerose testimonianze di ragazzi, famiglie e scuole sulla preziosa esperienza di vita che li ha visti protagonisti, tra cui quella della seconda edizione di un Programma di “scambio di classe” tra l’Istituto “Gasparrini” di Melfi e una scuola della Danimarca che ha coinvolto decine di alunni e famiglie ospitanti supportati e sostenuti dai docenti tutor e dalle direzioni scolastiche.
Il seminario ricorderà una ricorrenza particolare: il centenario di fondazione ed attività di AFS (American Field Service), il network internazionale cui aderisce Intercultura e che da ormai un secolo propone azioni concrete di dialogo interculturale per l’educazione alla pace facendo leva sui cardini delle società civili di 56 Paesi del mondo: i ragazzi, le famiglie e le scuole. Per tale concomitanza e per far fronte ad una crescente richiesta di partecipazioni, che va vista come una preziosa ed imperdibile leva reale di cambiamento (peraltro a bassissimo costo), in occasione della partenza in ottobre delle manifestazioni del centenario sarà lanciata anche una campagna di crowdfunding, uno strumento di raccolta fondi diffusa che permetterà di aumentare la numerosità delle borse studio a disposizione per la partecipazione ai programmi.
Intercultura in Italia rappresenta l'AFS (AFS Intercultural Programs) e l'EFIL (European Federation for Intercultural Learning), una rete di associazioni senza scopo di lucro presente in 56 Paesi del mondo basata su un progetto educativo per i ragazzi delle scuole secondarie superiori centrato su un modello che valorizza l’offerta didattica dei sistemi scolastici pubblici, l’accoglienza di famiglie ospitanti ed il sostegno ed accompagnamento di oltre 200.000 volontari.
I ragazzi possono partecipare al bando con una autocandidatura da inoltrare tramite il sito web www.intercultura.it cui seguirà una selezione nazionale basata sul curriculum scolastico e su appositi test psicoattitudinali, con in palio borse di studio di compartecipazione al costo dei programmi attivi sulla base del reddito familiare, e saranno preparati all’esperienza mediante un periodo di orientamento a cura del Centro Locale di Rionero ed un training intensivo finale a cura delle strutture nazionali.
La scadenza per le autocandidature è il 10 novembre prossimo,
Oltre alle informazioni che saranno illustrate in occasione della GEDI, gli interessati dell’area Vulture-Alto Bradano potranno partecipare alle azioni di comunicazione presso le scuole aderenti nelle prossime settimane, consultare il sito www.intercultura.it e contattare il Centro Locale di Rionero (www.intercultura.it/Contatti-/ link pagina Centri Locali; Facebook: Intercultura – Centro Locale Rionero in Vulture).
bas 02

    Condividi l'articolo su: