Inquinamento Pozzo Pergola 1, interrogazione di Leggieri

Il capogruppo del Movimento cinque stelle chiede alla Giunta chiarimenti “sulle azioni che si intendono mettere in atto per tutelare la salute dei cittadini residenti” dopo la rilevazione di valori anomali di ferro e manganese nell’acqua

&ldquo;Nel punto di campionamento Pza del Pozzo Pergola 1 &egrave; stato rilevato lo sforamento dei valori di ferro e manganese nell&rsquo;acqua. Si tratta di una situazione che da due anni si protrae come evidenziato anche dal sindaco del Comune di Marsico Nuovo, costretto ad emettere anche ordinanza sindacale per il divieto di utilizzo delle acque&rdquo;. E&rsquo; quanto rileva il capogruppo del Movimento cinque stelle in Consiglio regionale Gianni Leggieri, che ha presentato un&rsquo;interrogazione al presidente della regione e all&rsquo;assessore all&rsquo;Ambiente per chiedere chiarimenti circa le iniziative della regione a tutela della salute nelle zone interessate.<br /><br />&ldquo;In due anni sono state convocate diverse conferenze di servizi da parte del sindaco di Marsico Nuovo con la partecipazione di Regione, Provincia, Arpab ed Eni &ndash; afferma Leggieri -, ma ad oggi non si &egrave; arrivati a nessuna conclusione e non sono ancora chiare le ragioni della contaminazione in corso. La vicenda &egrave; singolare sia per le tempistiche che per le modalit&agrave; con cui si evidenzia: due anni senza che si sia ancora arrivati a comprendere le ragioni della contaminazione delle falde, nessuna informazione ai cittadini, nessuna azione di intervento per tutelare la popolazione. Per queste ragioni ho richiesto al presidente della Giunta regionale e l&rsquo;assessore all&#39;Ambiente chiarimenti sulle azioni che si intendono mettere in atto per tutelare la salute dei cittadini residenti nelle zone interessate e sulle azioni che si stanno compiendo per comprendere le ragioni della contaminazione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Non &egrave; pi&ugrave; tollerabile &ndash; conclude Leggieri – accettare questo silenzio assordante su casi di inquinamento cos&igrave; gravi. Queste situazioni sembrano ormai purtroppo la normalit&agrave;, a cui &egrave; condannato l&#39;intero popolo lucano, che &egrave; stato svenduto da chi ha governato la regione negli ultimi 30 anni&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: