E' organizzato dalla Regione Basilicata, dall'Ordine dei Medici della provincia di Potenza e dalla Società Italiana di Medicina Generale della Basilicata
Dal 18 al 22 aprile 2016 il Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale ha organizzato un Corso per Tutor di Medicina Generale.
Il Corso si svolgerà presso la sede dell’Ordine Provinciale dei Medici della provincia di Potenza e formerà circa 30 nuovi tutor di medicina generale e riaccrediterà circa 60 tutor già formati.
Il corso è stato organizzato dall’Uffico Formazione ed aggiornamento e Politiche del Personale del SSR nella persona del dirigente Avvocato Maria Carmela Panetta in collaborazione con l’Ordine Provinciale dei Medici di Potenza nella persona del presidente dott. Rocco Paternò e la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) nella persona del presidente regionale dott. Antonio Pompeo Coviello.
Il corpo docenti vedrà impegnati il prof. Giuseppe Ventriglia e il dott. Aurelio Sessa, esperti di pedagogia medica di fama nazionale.
I tutor di medicina generale svolgono la loro attività nell’ambito del Corso di Formazione Specifico in Medicina Generale.
Il corso di Formazione Specifica in Medicina Generale è un processo didattico di grande rilevanza poiché ad esso è affidata l’acquisizione da parte del futuro medico di medicina generale (MMG) delle conoscenze e delle competenze peculiari di questo settore le quali, integrate con le conoscenze di base acquisite nel corso di laurea, consentiranno di affrontare nel modo migliore i delicati e spesso difficili problemi preventivi, diagnostici, educativi, terapeutici e riabilitativi posti quotidianamente da una attività svolta a contatto con persone ammalate, con persone che temono di essere ammalate, con soggetti a rischio per motivi di familiarità o di comportamenti scorretti, con pazienti contemporaneamente affetti da più patologie croniche e infine anche soggetti sani. Il tutto in un contesto assistenziale che impone di rapportarsi con i consulenti specialisti ospedalieri, con il personale segretariale e infermieristico nel proprio setting operativo o del distretto, con gli aspetti burocratici, con gli effetti spesso distorcenti dei mass-media, con il contenimento dei costi e con l’efficacia degli interventi.
Si tratta di un processo formativo complesso strutturato in un triennio che comprende periodi di frequenza nelle corsie ospedaliere, negli ambulatori dei distretti e nello studi dei MMG Tutor. Sono proprio questi ultimi ad assumere un’importanza fondamentale in quanto spetta loro il compito di operare la trasformazione professionale di un laureato in medicina in un MMG.
Ai Tutor non viene richiesto di insegnare la medicina in senso tradizionale, ma di aiutare ed assistere i tirocinanti in un esercizio professionale di cui vanno apprese le caratteristiche e le metodologie.
La formazione dei Tutor è fondamentale per la buona riuscita di questo percorso. Se infatti da un lato sono richieste conoscenze, competenze ed esperienza nella pratica della medicina generale, dall’altro vengono reclamate forti motivazioni personali nei confronti di un compito non facile né agevole. E’ importante che il Tutor possegga quei fondamenti pedagogici indispensabili per rendere il periodo del tirocinio efficace e pertinente agli obiettivi da raggiungere.
Alla loro acquisizione è finalizzato questo Corso Tutor in Medicina Generale. Come accade spesso nelle attività formative, esso non vuole né può essere esaustivo in tutti gli aspetti di tecnica didattica, di valutazione e di docimologia connessi con il compito di tutor ma le basi fornite ai discenti serviranno anche da potenti stimoli per l’approfondimento personale di questi importanti e innovativi aspetti della professionalità del MMG.