Per il consigliere regionale dell’Udc “la descrizione che viene fatta della Basilicata, come ‘terra governata dalla criminalità’ è un fatto grave"
“Informazioni vere o manipolate, o peggio ancora false? È l’interrogativo che oggi, come non mai ci si pone navigando nella giungla d’informazioni presenti su internet. Se lo chiede il cittadino comune, il politico, lo stesso giornalista. La descrizione che Wikipedia France fa della Basilicata, come ‘terra governata dalla criminalità’ è un fatto grave e che ci pone dinanzi ad una delle principali sfide cui dobbiamo far fronte nel mondo digitale che è quella di acquisire la capacità di valutare la veridicità del contenuto di testi, immagini o video e soprattutto smentire eventuali notizie che possono denigrare gratuitamente il nome di una regione”.<br /><br />È il commento del consigliere regionale dell’Udc, Francesco Mollica, all’indomani di un approfondimento che la Gazzetta del Mezzogiorno fa su quanto riportato da Wikipedia France.<br /><br />“È necessario e doveroso, difendere il nome della regione, scrive Mollica il quale, attraverso una mozione che presenterà nel prossimo Consiglio regionale, chiede di “intervenire con urgenza per porre in essere ogni azione utile, anche di natura legale, per far rimuovere dal sito Wikipedia le lesive informazioni riportate”.<br /><br />“Il fenomeno delle fakenews, diffuse per mezzo dei media tradizionali sfruttando la rapidità del web – dice – sta minando la democrazia, soprattutto quando a darne diffusione sono fonti con cui non è possibile poi averne un confronto. Il web è una risorsa, ma bisogna imparare a difendersi dai suoi pericoli nascosti, non possiamo permettere che continui ad essere un regime privo di regole. Rischiamo di essere inghiottiti da un sistema a senso unico se non si alza il livello di controllo, se permettiamo che si scriva liberamente e si mettano in rete notizie false la cui matrice ha, evidentemente, un preciso scopo denigratorio e diffamante per manomettere l’opinione pubblica”.<br /><br />“Ancora più grave – commenta Mollica – prendere atto che una simile descrizione venga fatta da una nota enciclopedia quale Wikipedia, liberamente disponibile in tutto il mondo, il cui contenuto può essere copiato, modificato e ridistribuito liberamente dagli utenti web. Il danno provocato da tali affermazioni risulta incalcolabile per le negative ripercussioni in termini di immagine e di conseguenza, turistici ed economici, che si rifletterebbero sulla Basilicata”.<br /><br />“Parliamo di una fonte autorevole o semplicemente in cerca di popolarità? – si chiede Mollica – considerato che attraverso una simile circostanza, Wikipedia France ha tentato di mettere in piedi un disegno denigratorio che molto nuocerebbe all’immagine della nostra regione e della popolazione tutta in vista, anche, degli importanti appuntamenti legati a Matera 2019”. <br /><br />“La credibilità di cui ha sempre goduto Wikipedia, rispetto alle informazioni riportate – conclude il consigliere – dovrebbe essere, a questo punto, ridimensionata e sottoposta ad un controllo puntuale per accertare che non vi siano altre distorsioni ed evitare false e dannose informazioni”.<br /><br />L.C.<br />