Incontro su futuro ex Lsu del Parco del Pollino

Il futuro degli ex lavoratori socialmente utili del Parco del Pollino è stato al centro di una tavola rotonda a cui hanno preso parte il direttore generale del Dipartimento Presidenza della Giunta regionale Angelo Nardozza, il vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino Franco Fiore, i sindaci e gli amministratori dei comuni di San Severino Lucano, Fardella, Castelluccio Inferiore e Superiore, Rotonda, Lauria, Valsinni, San Costantino Albanese, Terranova di Pollino, Calvera e Carbone. Lo si apprende da un comunicato diffuso dal vicepresidente del Parco Franco Fiore.

“Ricordiamo che ad oggi i lavoratori impegnati in progetti Lsu del Parco in parte sono rientrati nel programma ‘Parco fruibile – Riqualificazione e tutela al fine della conservazione e della fruibilità turistica di alcune aree del Parco Nazionale del Pollino’, – prosegue Fiore – progetto triennale che si conclude il prossimo 31 dicembre reso realizzabile grazie all'impegno della Regione Basilicata, in particolare del governatore, Vito De Filippo, del direttore generale, Angelo Nardozza e del dirigente la struttura tecnica, Franco Pesce. A ciò se ne aggiungono altri in mobilità. L’imminente scadenza del progetto e la necessità di inserire in attività anche i soggetti in mobilità ha spinto gli amministratori a discutere con la Regione eventuali soluzioni”.
La proposta del vicepresidente Fiore, è stata quella “della stabilizzazione degli ex LSU o quanto meno l’impegno da parte della Regione di reperire fondi per altri progetti triennali in cui impegnare tali persone. Massima disponibilità e impegno a trovare la soluzione più opportuna, è stata espressa dal dirigente generale, in rappresentanza del governatore De Filippo, per garantire a questa fetta di ex Lsu un futuro occupazionale con più certezze”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: