Salvaguardia della natura e tutela delle tipicità lucane è il tema che viene affrontato questa mattina nel corso del convegno che si è svolto a Matera, presso Palazzo Lanfranchi, organizzato dal Parco dell'Appennino Lucano nell'ambito degli eventi legati a Expo 2015. L'evento, rivolto essenzialmente al Corpo Forestale dello Stato presente in gran numero, fa seguito al lancio dell'iniziativa di formazione e informazione sul tema della lotta alla contraffazione alimentare tenutosi a Milano nell'ambito delle iniziative Fuori Expo lo scorso 11 settembre. “Tutela della natura significa educazione alla legalità – ha detto il presidente del Parco Domenico Totaro nel suo intervento-, ad un modello di cittadinanza partecipata e attiva. Il complesso compito della lotta alla contraffazione, che è uno degli impegni principali del CFS, richiede un approccio interdisciplinare in cui accanto ai corpi di polizia operino anche i soggetti educativi e gli enti preposti alla salvaguardia. In questo contesto desidero sottolineare il grande ruolo svolto dai Parchi naturali, all' interno dei quali, come dimostra una recente ricerca di Federparchi, i reati contro le persone e contro la proprietà sono inferiori, circa la metà, di quelli che avvengono in altre aree del nostro paese.” L'incontro ha visto l'intervento del Dirigente Superiore Comandante Regionale CFS per la Basilicata Antonio Mostacchi e di Balduino Simone. Quest'ultimo ha presentato il suo testo su “La polizia amministrativa, la polizia di sicurezza e la tutela del territorio.” Ai lavori è intervenuto anche l’assessore regionale all’agricoltura Luca Braia.bas 03