Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, con particolare riferimento al lotto 1B (tratta Romagnano-Buonabitacolo) e al lotto 1C (tratta Buonabitacolo-Praia a Mare).
In relazione al lotto 1B, è stata avviata la discussione per prevedere interventi di miglioramento lungo la ex SS 103, strada di collegamento strategica tra la Val d’Agri e il Vallo di Diano.
Per quanto riguarda invece il lotto 1C, che interessa la SS 585 Fondo Valle del Noce e l’area del Lagonegrese, è stato fatto il punto sull’elenco delle esigenze trasmesse dai sindaci del territorio a RFI e Italferr in merito alla viabilità alternativa. Su tali istanze si sta lavorando e, nei prossimi giorni, sarà fissata una nuova data per un incontro operativo che vedrà la partecipazione di Anas, Provincia, Italferr, RFI e tutti i sindaci interessati, così da proseguire congiuntamente nel percorso avviato.
“L’obiettivo – ha dichiarato Pepe – è quello di costruire un quadro chiaro delle necessità e delle soluzioni da mettere in campo, sia sul versante della Val d’Agri sia su quello del Lagonegrese. È fondamentale che le grandi opere infrastrutturali vadano di pari passo con la cura delle strade di collegamento e con le esigenze quotidiane delle comunità locali”.
“Bisogna garantire che il territorio non subisca disagi durante i cantieri – ha concluso Pepe – e che, al contrario, le opere diventino un’occasione di sviluppo e di migliore accessibilità per cittadini e imprese. Per questo continueremo a mantenere un dialogo costante con i sindaci e con tutti gli enti interessati”.