Incontro a Matera Crp donne democratiche lucane

La Portavoce della Conferenza regionale delle Donne Democratiche, Rossella Brenna, ha incontrato mercoledì 26 ottobre, presso la sede del PD di Matera, le donne del circolo di Matera e dei circoli limitrofi. Obiettivo dell’incontro – spiega in un comunicato – la necessità di fare il punto della situazione sulle attività già svolte dalla Conferenza e su quelle in programma nei prossimi mesi. Presenti all’incontro Pasquina Bona, presidente dell’assemblea regionale del PD lucano, Lucia Sileo, presidente dell’assemblea cittadina del circolo PD di potenza, Tina Santochirico, presidente dell’assemblea del circolo PD di Matera, Simonetta Guarini, segretario del circolo PD di Matera, Giovanna Vizziello, capogruppo consiliare Pd della provincia di Matera, le portavoci delle CTP costituite sul territorio di Matera, Vittoria Purtusiello, Nunzia Oriolo e Camilla Canterino, rispettivamente di Policoro, Nova Siri e Pisticci, con le loro delegazioni e i gruppi in via di costituzione, la segretaria di circolo del PD di Miglionico, Linda Tubito.
Punto di partenza della discussione, che ha coinvolto tutte le partecipanti con riflessioni e proposte, – prosegue la nota – la possibilità di introdurre nel sistema elettorale lucano la legge elettorale regionale con la doppia preferenza di genere, già utilizzata in Campania, e sulla quale si avvierà un confronto aperto a chiunque voglia dare il contributo il 31 ottobre, presso la sede del Partito Democratico a Potenza, illustrandone punti di forza e criticità, alla presenza della portavoce della Conferenza regionale delle Donne Campane, Valeria Valente. Una discussione indispensabile in una regione che è deve ancora adeguarsi al decreto legge nazionale proposto al Senato dal Ministero pari opportunità e approvato bipartisan.
La Brenna ha poi illustrato le azioni messe in campo fino ad oggi dalla Conferenza regionale per la costituzione delle CTP sui vari territori, sottolineando la necessità di rafforzare questo l’ organismo politico della CRP al fine di vederlo riconosciuto sul campo in misura ancora maggiore. “Solo con il nostro lavoro – ha affermato la Brenna – la nostra voce può moltiplicarsi attraverso l’impegno dei territori in questo progetto. L’obiettivo è quello di poter istituzionalizzare questo nostro strumento strategico che fa politica e propone idee e soluzioni a vantaggio della nostra società. Molti i progetti in cantiere che partiranno subito dopo l’incontro del 31: una raccolta di proposte sulla legge elettorale, una serie di incontri sui territori, e successivamente la formazione di gruppi di lavoro su altre tematiche che ci verranno proposte in itinere. Per raccordare il tutto verrà messo a disposizione un indirizzo e-mail per poter intercettare le esigenze di chi vorrà cogliere questa opportunità”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: