Incidente Centro Oli Viggiano, interrogazione di Rosa

L’esponente di FdI chiede di conoscere “cause dell’accaduto, misure da adottare per scongiurare nuovi casi, la veridicità sui dati relativi alla qualità dell’aria e le conseguenze prodotte sull’ambiente e sui cittadini residenti”

Il consigliere regionale Gianni Rosa (FdI) ha presentato una interrogazione a risposta immediata sull&rsquo; innalzamento anomalo della fiaccola di sicurezza del Centro Oli ENI di Viggiano, in Val D&rsquo;Agri, avvenuta nei giorni scorsi.<br />Rivolgendosi al Presidente della Giunta, chiede di conoscere: &ldquo;le cause dell&rsquo;incidente e nel caso fosse riscontrata l&rsquo;interruzione dell&rsquo;alimentazione elettrica al sistema di gestione e controllo, le ragioni che l&rsquo;hanno prodotta; quali misure intende adottare l&rsquo;ENI per scongiurare il verificarsi di nuovi incidenti; la veridicit&agrave; sui dati relativi alla qualit&agrave; dell&rsquo;aria e le conseguenze prodotte sull&rsquo;ambiente e sui cittadini residenti; quali sono, nello specifico, le procedure di legge a cui fa riferimento l&rsquo;assessore Berlinguer&rdquo;.<br /><br />Il consigliere fa notare che &ldquo;l&rsquo;ENI, ha giustificato, a mezzo stampa con avviso a pagamento, che l&rsquo;anomalia &egrave; stata causata da una interruzione interna dell&rsquo;alimentazione elettrica al sistema di gestione e controllo dello stabilimento e che non c&rsquo;&egrave; stato alcun impatto negativo sull&rsquo;ambiente&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Dagli organi di stampa &ndash; sottolinea Rosa – si &egrave; appreso che l&rsquo;assessore all&rsquo;ambiente, Aldo Berlinguer, ha diffidato la compagnia Eni, di procedere, nel caso dovessero reiterarsi incidenti simili, secondo le procedure di legge, ai sensi dell&rsquo;AIA (autorizzazione integrata ambientale) rilasciata all&rsquo;ENI; e che dalle rilevazioni delle centraline di controllo della qualit&agrave; dell&rsquo;aria installate dall&rsquo;ARPAB si evidenziano, nelle ore successive all&rsquo;incedente, valori molto superiore alla media di anidride solforosa e idrogeno solforato, cosi come riportato&rdquo;.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: