Inaugurati gli attrattori del Gal Bradanica

Inaugurati negli scorsi giorni, due nuovi attrattori turistico – culturali, voluti e cofinanziati dal Gal Bradanica, realizzati da "Le Petit Prince" e "Consorzio Mediterraneo".
"La Meraviglia di Dio" è un innovativo spettacolo di son et lumiere proiettato nel chiostro dell'ex convento di San Francesco ad Irsina. Al riguardo, – si legge in una nota diffusa dal Gal Bradanica –  il sindaco Nicola Morea afferma: "I turisti e i cittadini presenti alle serate inaugurali hanno potuto apprezzare una produzione davvero sorprendente e dall'alto contenuto tecnologico. La Meraviglia di Dio rappresenterà la prima tappa nella visita alle bellezze artistico – culturali di Irsina. Questo suggestivo racconto può infatti fungere da prologo alla fruizione diretta delle opere, inducendo ad una scoperta più attenta ed approfondita delle stesse".
"Lucus in Fabula" ha animato, e continuerà a farlo con continuità a partire dal prossimo marzo, il Bosco Coste di Grottole. Gli alberi prendono vita e – insieme ad immagini, musiche e una emozionante voce narrante – , raccontano lo straordinario rapporto tra uomo e natura. Il Presidente della Provincia di Matera, nonché sindaco di Grottole, Francesco De Giacomo: "Bosco Coste è in una posizione strategica. Nel cuore delle colline materane ma anche vicino alle spiagge del metapontino e vicinissimo alla città di Matera; è il sito ideale per dar vita ad un attrattore orientato alla natura ed alla cultura. Possiamo aggiungere un ulteriore elemento d'interesse all'offerta turistica di Matera e della sua provincia".
Leonardo Braico, presidente del Gal Bradanica, commenta: "Il Gal ha creato le condizioni per avviare due attrattori strategici per il nostro territorio. Ad Irsina si va a rafforzare un'offerta turistica già molto competitiva, orientata ad un turismo di nicchia per lo più straniero. A Grottole si da vita ad un contenitore di spettacolo capace sia di sostenere la ricettività dei borghi della collina materana che di incenti vare il protrarsi del soggiorno a Matera e sul metapontino. Saranno a mio avviso interessanti anche gli sbocchi occupazionali che i gestori privati, Consorzio Mediterraneo e Le Petit Prince, potranno creare. Il 2016 è alle porte, dopo questo fortunato duplice battesimo, mi aspetto continuità nello svolgimento degli spettacoli e ricadute positive sul territorio".

BAS 05

    Condividi l'articolo su: