Reti d’impresa: nuovi turismi e cineturismo verso Matera – Basilicata 2019
Inaugurata la sesta edizione di “Matera è Fiera”. Si protrarrà fino al 6 settembre.
Il calendario fieristico è ricco di appuntamenti. Sono previsti peraltro dodici convegni. Il tour operator Caruso & Grassi ha curato nei dettagli l’intera organizzazione. Il titolo del tema trattato ieri sera “Reti d’impresa: nuovi turismi e cineturismo verso Matera – Basilicata 2019” ha evidenziato una grande consapevolezza sulla necessità di fare rete tra le imprese e le istituzioni presenti non solo nella città di Matera, ma sull’intero territorio regionale, e di quanto grandi siano le potenzialità del cineturismo in Basilicata.
L’apertura del convegno è stata affidata al sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, che dopo i consueti saluti, è entrato nel cuore di una delle problematiche emergenti del settore fieristico, sostenendo la necessità di una nuovo contenitore dove poter realizzare le manifestazioni: “Se siamo d’accordo che un campo fieristico sia necessario per la città – ha dichiarato De Ruggeri – è necessario pensare dove farlo e soprattutto come farlo e come gestirlo”.
A seguire l’intervento di Angelo Tortorelli, presidente della Camera di Commercio di Matera, che ha focalizzato l’attenzione sul concetto del “fare squadra” unendo competenze e capacità senza tralasciare il gap culturale.
Poi, è toccato a Nicola Caruso, presidente del Consorzio Mediterraneo, che ha fatto un riepilogo evolutivo sulla comunicazione regionale, partendo dalle attività del suo consorzio cominciate nel 2003. Ha inquadrato lo scenario evolutivo del turismo lucano mettendo in luce le esigenze come le necessità più urgenti: “Se fino a uno o due anni fa Matera era legata alla Puglia…oggi ci viene richiesto di far conoscere Matera e la Basilicata”.
Gli interventi di Prospero Cassino, presidente Gal Akiris, Antonello De Santis, presidente rete turismo Italia Jonica e Domenico Amenta , presidente Rete turismo Matera “Well Come” hanno fatto messo in risalto la necessità di fare sistema: “Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”.
Giuseppe Lalinga, consulente turistico del Gal Bradanica, e il presidente Leonardo Braico, si sono invece soffermati sulle potenzialità del cineturismo, concordando con quanto affermato da Michelangelo Messina, presidente Ischia Film Festival e inventore, nel 2003, del neologismo “cineturismo”.
Infine, il giornalista Paride Leporace, direttore della Lucania Film Commission, ha informato i presenti sulle prossime iniziative della Lucania Film Commission al Festival del cinema di Venezia, dove sarà proiettato il film “La Lupa” di Alberto Lattuada girato nei Sassi di Matera. Leporace ha evidenziato che una piccola regione come la Basilicata esprime tutte le potenzialità per diventare il centro propulsivo di un nuovo meridionalismo.