In scena la commedia “Bacco, Tabacco… e Cenere”

Teatro Festival Ferrandina-A Mimì al via con l’opera scritta da Patrizio Pacioni e diretta da Claudio Insegno. Al centro della vicenda Anselmo Martellone, magistrato in pensione. La sua esistenza viene stravolta dall'arrivo di due affascinanti e opposte vicine di casa

Il Teatro Festival Ferrandina – A Mimì, mercoledì 26 novembre, inaugura la nuova stagione 2025/26 con una commedia brillante e irresistibile: “Bacco, Tabacco… e Cenere – poco diritto e molto rovescio”, scritta da Patrizio Pacioni e diretta da Claudio Insegno.

Sul palco del Cineteatro Bellocchio tre protagonisti d’eccezione – Patrizia Pellegrino, Salvo Buccafusca e Angela Melillo, che della rassegna è anche direttore artistico – daranno vita a una girandola di equivoci, seduzioni e colpi di scena che promettono di travolgere il pubblico in un vortice di risate.

Al centro della vicenda c’è Anselmo Martellone, un impeccabile magistrato in pensione, vedovo e ancorato alle sue nostalgie anni ’70. La sua tranquilla esistenza, scandita da codici giuridici, viene totalmente stravolta dall’arrivo di due nuove, affascinanti e opposte vicine di casa: Anastasia, una fanatica religiosa in missione “divina” e Genoveffa, detta Genny, una spumeggiante adepta dell’occulto, schietta e senza peli sulla lingua.

Scoperto il cospicuo conto in banca del giudice, le due sorelle, tanto diverse quanto spietate, ordiscono un piano diabolico: conquistare l’ambito scapolo per poi… dividerlo. Ne scaturisce un’esilarante e spietata gara a colpi di seduzione, incantesimi, e preghiere. Tra equivoci, battibecchi e situazioni al limite dell’assurdo, lo spettacolo trascina il pubblico in un vortice di risate incontenibili, fino a un finale a sorpresa che – come promesso dagli autori – “nessuno, ma proprio nessuno, può immaginare”.

Con questo spettacolo, Teatro Festival Ferrandina rende omaggio alla tradizione della commedia italiana, capace di unire leggerezza e intelligenza, e di trasformare il palcoscenico in un luogo di incontro e condivisione. È un inizio di stagione che celebra il sorriso come linguaggio universale e che invita la comunità a ritrovarsi insieme, nel segno della cultura e del divertimento.

Ingresso alle ore 20.30, inizio spettacolo alle ore 21.00.

Il costo del biglietto è di 20 euro per la platea e di 15 per la galleria, per i ragazzi sino a 16 anni platea 6, galleria 4.

I biglietti di questo e degli spettacoli in programma fino a dicembre sono disponibili online al link: su https://www.postoriservato.it/ e al botteghino del CineTeatro Bellocchio il giorno dello spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30.

 

    Condividi l'articolo su: