Con le Giornate Europee del Patrimonio – rende noto la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata – si rinnova il tradizionale momento di incontro con le espressioni culturali dell'intero continente nel comune intento di promuovere un patrimonio che affonda le proprie radici in una matrice unica e irripetibile. Durante l’evento la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata e tutti gli Istituti di settore del MiBACT propongono diverse iniziative volte a riscoprire gli aspetti più reconditi di un patrimonio straordinario di valori. Le iniziative offrono un panorama significativo del patrimonio culturale lucano, le cui espressioni vanno adeguatamente diffuse affinché svolgano un reale ruolo educativo e siano premessa di ulteriori conoscenze, in particolare in una regione come la Basilicata che trova nelle sue peculiarità culturali e paesaggistiche un elemento di identità e di forza per disegnare un futuro migliore. Il 28 settembre si entra gratuitamente in tutti i musei, aree archeologiche, monumenti, archivi e biblioteche statali nonché nei luoghi non statali che hanno aderito all'evento. Nell'ambito del progetto di promozione culturale “Una notte al Museo” il Museo archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” rimarrà aperto, con ingresso gratuito, fino alle ore 24. E’ possibile prendere visione del programma delle iniziative sui siti www.beniculturali.it, www.basilicata.beniculturali.it.
bas 12