La Giunta Regionale ha approvato un Avviso Pubblico predisposto dalla Struttura di Progetto del Programma Operativo Val d’Agri
Rafforzare lo sviluppo competitivo e il livello di integrazione delle iniziative imprenditoriali dell filiera del Canestrato di Moliterno migliorando qualità e quantità delle produzioni, sicurezza alimentare, igiene del processo produttivo, tipicità di prodotto.
E’ questo lo scopo di un Avviso Pubblico approvato dalla Giunta Regionale e predisposto dalla Struttura di Progetto del Programma Operativo Val d’Agri.
Le risorse finanziarie disponibili per il bando ammontano a 950 mila euro. Gli aiuti saranno concessi sotto forma di contributo in conto capitale del 50% dell’importo finanziato, per un massimo di 35 mila euro a programma. Il sostegno è concesso per i diversi segmenti della filiera del Canestrato di Moliterno. Tra questi: le attività di produzione, lavorazione, trasformazione, conservazione, distribuzione e commercializzazione del latte e dei suoi derivati.
Possono accedere alle agevolazioni le imprese agricole e non che intendano realizzare un
programma di investimento in uno del Comuni del comprensorio interessato dal Programma
Operativo "Val d'Agri" o nell’areaIe di produzione del Canestrato di Moliterno Igp.
In particolare possono presentare la domanda le piccole e medie imprese singole o associate, le imprese di produzione, trasformazione, conservazione, stagionatura e distribuzione, nonché le associazioni temporanee di impresa, le cooperative ed i consorzi agricoli che svolgono attività di commercializzazione e valorizzazione del Canestrato.
L'investimento dovrà essere concluso entro 24 mesi dalla concessione del sostegno.
Per la gestione degli aiuti la Regione Basilicata si avvarrà dell’Alsia – Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa di Bosco Galdo di Villa d'Agri. Il bando sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata e sul sito www.regione.basilicata.it
Fio