IN/ARCH: TURISMO EMOZIONALE OPPORTUNITÀ PER MATERA 2019

Tutte le notizie di

L’Istituto Nazionale di Architettura rende noto che il Consiglio Regionale della Basilicata ha manifestato il sostegno al Programma Umanitario “VVV: Vivi una Vita che Vale” e del Programma di Turismo Emozionale “VCV: Viaggio al Cuore della Vita”. L’iniziativa nasce dopo la sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa tra IN/ARCH, MiBACT e Regione Basilicata a cui hanno aderito i Comuni di Potenza, Matera e Lauria. Il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica e il consigliere Aurelio Pace – fa sapere l’Istituto Nazionale di Architettura- hanno assicurato il pieno sostegno all’attuazione delle Azioni del Protocollo condividendo la scelta di puntare sulla valorizzare del binomio turismo – architettura: due settori su cui bisogna investire concretamente per puntare sulla crescita economica e sull’occupazione.
Al Tavolo Negoziale hanno partecipato  Francesco Orofino – Vicepresidente IN/ARCH, Massimo Locci – Direttivo IN/ARCH, Francesco Canestrini – Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Virella Pica – Coordinatrice Responsabile Comunicazione e Promozione  del MiBACT Basilicata, Mariangela Faggella – Assessore alla Programmazione del Comune di Potenza, Tomangelo Cappelli – Coordinatore regionale dei programmi  ‘VVV’ e ‘VCV’.
L’obiettivo principale del Protocollo è quello di attivare un modello di sviluppo eticosostenibile, da trasferire, successivamente,  anche alle altre regioni del Sud, incentrato sulla valorizzazione del Patrimonio Culturale per farne il volano della ripresa sociale ed economica coinvolgendo tutti i 131 borghi Lucani. Si metteranno in atto Azioni ed Eventi  per intercettare i flussi turistici previsti nei prossimi anni, utilizzare le potenzialità ricettive regionali, implementare nuova occupazione nei settori dell’arte, della creatività e dello spettacolo, della produzione enogastronomica, delle attività artigianali. Con l’iniziativa si vuole attivare una Rete dei comuni lucani per trasformare Matera 2019 in una concreta opportunità per tutti i lucani, per la Basilicata con ricadute per tutto il Sud.
Partendo da questo presupposto si sollecita la Regione e i Comuni interessati a:
fare del “Padiglione Basilicata”, un catalogo virtuale di tutte le risorse paesaggistiche, architettoniche, culturali della Basilicata;
valorizzare scenograficamente le opere di Architettura storiche e contemporanee, gli itinerari turistici regionali; 
realizzare Laboratori Emozionali nelle Scuole e Università con il coinvolgimento di tutte le componenti sociali;
organizzare una “Grande Marcia dei Lucani” ed evento per la cultura a Scanzano per sostenere Matera 2019, in occasione dell’Equinozio d’Autunno che avverrà il 22 Settembre 2016. 
b3

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati